venerdì 24 giugno 2011

Banda Larga: in posa i cavi della Fibra Ottica - 23 Giugno 2011

Finalmente anche a Morsano arrivano i cavi della fibra ottica.

Da un paio di giorni i tecnici stanno lavorando per posare i cavi lungo via Trieste in arrivo da Gonars. Contestualmente, la posa sta avvenendo anche sulla strada che da Castions porta a Morsano.



lunedì 20 giugno 2011

Un interessante caso storico: San Giovanni Bosco e il Morsanese mons. Antivari si conoscevano di persona?

Lettera autografa di Don Bosco al Vescovo di Udine in cui cita mons. Antivari


Mentre proseguono le ricerche sulla vita e le opere del vescovo ausiliare di Udine di fine Ottocento, originario di Morsano di Strada, mons. Pietro Antonio Antivari, sorgono alcune domande interessanti. In particolare dopo il ritrovamento di una lettera di San Giovanni Bosco (Don Bosco) fondatore dell'ordine dei Salesiani. In questa lettera del 1887 indirizzata al vescovo di Udine, il santo piemontese cita espressamente l'Antivari. In più, a Morsano, Antivari fece erigere un piccolo oratorio dedicato a Maria Ausialiatrice, che è la patrona dei Salesiani.

Dunque, Don Bosco e Antivari si conoscevano? Qual'è il legame tra i due?

Partiamo con ordine. Dopo aver interpellando i maggiori archivi ed esperti di Don Bosco, non risulta, né a livello ufficiale né privato, una sua visita o un suo passaggio in Friuli. Ciò non toglie, ovviamente, che possa essere avvenuto, ma non ve n'è traccia scritta, neppure nell'epistolario. Difficile dunque sostenere categoricamente che Antivari e Don Bosco si siano incontrati, anche se certi ricordi popolari vanno in questa direzione. Bisogna tenere presente che Don Bosco si recò a Vienna e probabilmente passò dalla stazione dei treni di Udine.

Dalla lettura delle "Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco" si evince come in tutto il Friuli ed il Veneto le sue opere fossero conosciute e la gente facesse donazioni per l'Oratorio Salesiano. Che Don Bosco conoscesse Antivari almeno di fama è sicuro da quanto si capisce dalla documentazione trovata negli archivi. La comune e contestuale passione per "S. Maria Ausiliatrice", poi, è un altro indizio di collegamento, almeno ideale, fra i due.

Andando a vedere la data di inaugurazione della chiesetta di Morsano dedicata a S. Maria Ausiliatrice sono impresse due date: 1864 e 1866. Contemporaneamente, a Torino, nel 1864 terminarono gli scavi (iniziati l'anno prima) del santuario di S. Maria Ausiliatrice voluto da Don Bosco e del quale, nel 1865, fu posta la prima pietra, la pietra angolare. La principale fonte di contributi per l'erezione di quella chiesa torinese fu una lotteria organizzata da Don Bosco tra il 1864 e il 1867; la copertura del santuario avvenne tra il 1865 e il 1866, e sempre nel 1866, Don Bosco organizzò una grande mostra con tutti gli oggetti sino a quel punto donatigli (oltre 2.500, fra cui alcuni provenienti da somme autorità: Pio IX, principi sabaudi, ministro degli interni...). La consacrazione a Torino avvenne nel 1868 e nel 1872 Don Bosco fondò l'istituto delle Figlie di S. Maria Ausiliatrice.


Però, una domanda resta sospesa in aria: come mai il libretto "Morsano, Cenni Storici" scritto da Don De Anna, porta il1872 come data della benedizione della chiesetta? Purtroppo Don De Anna non cita la fonte di questa data. 
La trascrizione della lettera di cui sopra

La signora Maria Plozzer, oggi custode della chiesetta, trovò, al tempo in cui si sposò, una immagine di Don Bosco proprio nell'oratorio di Antivari; immagine che ha poi incorniciato. Non si sa se c'è qualche data dietro l'immagine, bisognerebbe togliere la cornice e vedere se c'è scritto qualcosa dietro.

Un ultimo annello è rappresentato dalla figura dell'allora parroco di Castions di Strada (all'epoca Morsano non era parrocchia indipendente ma aveva un cappellano che dipendeva da Castions), Don Giuseppe Driulini, (morto a Fraelacco il 6-1-1949 a 96 anni). Ebbene, il sacerdote Driulini era un fervente Cooperatore Salesiano, nei vari paesi del Friuli, dove svolse il suo ministero, si adoperò con zelo a propagare la devozione a Maria Ausiliatrice ed a far amare l'Opera Salesiana che egli aveva conosciuta fin dal 1880, quando, novello sacerdote, era venuto a Valdocco (Torino) per parlare con D. Bosco. Le cronache ci dicono che "rimase ospite del Santo per quindici giorni, che annoverò tra i più belli della stia vita, e ne serbò la più tenera venerazione".

Si tende ad escludere che il Driulini possa aver suggerito qualcosa ad Antivari, anche perché negli anni Sessanta-Settanta non era a Morsano-Castions e non era neppure sacerdote (era "novizio" nel 1880). Tuttavia la "salesianità" del parroco contemporaneo di Antivari è un'intrigante coincidenza.
 
Gli esperti dicono che le opere Salesiane presero piede in Friuli a Novecento inoltrato (anni Venti-Trenta), e questo va bene; ciò non toglie, però, che evidentemente vi fossero vari contatti personali con Don Bosco, e che la devozione verso Maria Ausiliatrice avesse catturato i cuori di più d'uno.
 
Troppo significative le coincidenze di date tra il tempio di Torino e la chiesetta Antivari, troppo chiaro l'interesse di Driulini, che forse non a caso poi andò a Morsano-Castions.

Evidente anche la conoscenza (diretta o indiretta) che Don Bosco aveva di Antivari, vista quella lettera del 1887, in cui dimostra di stimarlo molto. Come in Friuli vi furono influssi rosminiani, evidentemente ve ne vurono anche di salesiani, in qualche modo. Ci informa il dott. Valerio Marchi, autore della biografia del vescovo morsanese che la pedagogia di Antivari pare assai simile a quella di Don Bosco.

Quindi il mistero c'è e per molti esiste una connessione tra Don Bosco e mons. Antivari; connessione che si espresse anche con la dedica della chiesetta a Santa Maria Ausiliatrice. Cosa inusuale nella nostra zona.

La chiesetta di Santa Maria Ausiliatrice a Morsano di Strada.
Maria Ausiliatrice è la patrona dei Salesiani.

venerdì 17 giugno 2011

ANNUNCIO - Festa delle Bande a Morsano - Domenica 19 Giugno 2011

La Ricreativa e il Gruppo Alpini di Morsano hanno il piacere di invitare la popolazione al concerto della Societá Filarmonica "G. Verdi" di Ronchi dei Legionari nel cortile della Chiesa nel pomeriggio di domenica 19 giugno a partire dalle ore 15.00.

Il concerto sara' seguito dalla sfilata per le vie del paese.

La manifestazione morsanese si inserisce nell'ambito dell'XI Festival Internazionale delle Bande nei Borghi organizzato dal Corpo Bandistico Comunale "G. Rossini",

Si ricorda che a conclusione della festa, a Castions di Strada presso l'area festeggiamenti alle 19:30 è previsto il concertone finale di tutte le bande partecipanti.





PROGRAMMA
  • Ore 14:30 Raduno delle bande presso l'area dei festeggiamenti
  • Ore 15:00 Sfilata delle bande presso i vari borghi
  • Ore 19:00 Rientro delle bande dai borghi
  • Ore 19:30 Concertone di tutte le bande presso l'area dei festeggiamenti
  • Ore 20:30 Estrazione della lotteria - Pastasciutta per tutti
Per ulteriori informazioni sul programma della manifestazione visitate il sito: http://www.bandacastions.it/

giovedì 16 giugno 2011

Ritrovate delle composizioni musicali dedicate a mons. Antivari - Giugno 2011

Nell'ambito delle ricerche sulla vita e le opere di mons. Antivari, vescovo ausiliare della diocesi di Udine a fine '800, originario di Morsano di Strada, sono stati ritrovati alcuni spartiti musicali. Gli spartiti contengono  delle composizioni per pianoforte e per voce.


Rimossi alcuni chioschi dall'area festeggiamenti - Giugno 2011


Forse era 40 anni che, in quella che fu l'area festeggiamenti della corte parrocchiale, c'era il chiosco cosidetto "chiosco enoteca". Era il chiosco dove si vendeva il vino in occasione delle feste parrocchiali. C'erano inoltre due piccole baracche che fungevano da "cassa". Mentre una di queste baracche gia' da tempo era stata portata in prossimita' del campo sportivo, di recente sono state rimosse anche le altre strutture.

La cosa si nota subito perché l'occhio era ormai abituato a vedere il chiosco dell'enoteca.

lunedì 13 giugno 2011

Fiocco Boys - Risultato bugiardo in finale dopo una stagione più che positiva - 11 giugno 2011

E' finita 4-2 per gli "A Sbreghebalon" di Cividale, la finale del torneo della Lega Calcio Friuli Collinare di calcio a 5 contro i Fiocco Boys in quel di Udine. In un palazzetto dello sport dell'Università di Udine, letteralmente gremito di sostenitori delle due squadre, i ragazzi di capitan Degano non ce l'hanno fatta a mettere la ciliegina sulla torta di una stagione sportiva di prim'ordine. "Siamo andati oltre ogni aspettativa" ha dichiarato l'ingegner Ionico, uno dei dirigenti della squadra, ha poi continuato "A Settembre abbiamo iniziato il campionato di calcetto partendo dal nulla: senza un campo casalingo, con pochi fondi e poca esperienza di gestione sportiva e siamo qui, a giugno con in tasca un buon piazzamento in campionato e la finale del torneo di Lega".

La partita non ha rispecchiato al meglio le potenzialità dei Fiocco Boys, squadra per due terzi composta da atleti di Morsano di Strada e per il restante da calciatori di Torsa: i "fiocchi" sono entrati in partita solo nei 10 minuti finali. "La squadra era al completo e non abbiamo scuse" ha dichiarato capitan Tommaso Degano nel dopopartita "tuttavia non abbiamo ragioni per recriminare, gli avversari hanno giocato nettamente meglio di noi. Di questo gli rendiamo merito ma credo che arrivare secondi in una competizione così difficile sia un grande traguardo che ci dà comunque grande soddisfazione e voglia di crescere ancora."
Il palazzetto dello sport dell'Università di Udine
visto dagli spalti

 
La cronaca ci consegna un brutto primo tempo dominato nettamente dagli "A Sbreghebalon" che dalla loro Cividale si erano portati dietro un buon numero di tifosi i quali, da questa partita, hanno avuto solo gioie, dall'inizio alla fine. Oltre ad una netta supremazia dal lato dei gol realizzati, nel primo tempo saranno tre tutti nello spazio di venti minuti, i cividalesi godranno anche della netta supremazia delle occasioni da gol con ben quattro pali presi a portiere battuto e ben tre occasioni clamorose da gol mancate.

Questi errori potrebbero costare cari perchè nel secondo tempo, dopo essersi portati sul 4-0 gli "A Sbreghebalon" si siedono e i Fiocco ne approfittano tirando fuori l'orgoglio e segnando due gol con tiri da fuori area. La partita finisce 4-2 ma il risultato è bugiardo perchè mostra più equilibrio di quanto si sia realmente visto in campo.

Un monento della premiazione
Sugli spalti Torsa c'era e pure la Morsano sportiva vedeva i ragazzi della Curva Chiosco in pole position al seguito del leader carismatico Paolo Zen. "I Fiocco non si contestano si amano e basta!" ha scherzato Zen nel dopopartita, "la squadra è andata oltre ogni previsione ed un secondo posto in una competizione di livello è un risultato fantastico". Non c'è spazio per la delusione di una sera nelle parole del capo ultrà "siamo qui a ringraziare i ragazzi per l'emozioni di un intero campionato".

Tra gli spalti c'erano rappresentanti delle istituzioni politiche paesane, rappresentanti dell'imprenditoria, del commercio nonchè del mondo sindacale. Anche i rappresentanti delle associazioni paesane non sono mancati oltre a molti sportivi ed amici dei giocatori. Non capita tutti i giorni di giocare in un bellissimo palazzetto dello sport come quello dell'università di Udine in una notte magica inseguendo un gol. Se poi il gol non arriva resta comunque la leggenda dell'esserci stati.

Grazie Fiocco!

martedì 7 giugno 2011

Ricreativa: La gita a Budapest è stato un successo - 29 maggio/3 giugno 2011







L'associazione più antica di Morsano di Strada, la "Ricreativa Morsano" che ebbe i suoi natali nel 1957, continua la sua crescita ed evoluzione con una serie di iniziative culturali di rilievo. Tra queste ci sono le visite guidate a città d'arte anche straniere. Così, tra il 29 maggio ed il 3 giugno, l'associazione ha organizzato un tour a Budapest cui hanno partecipato una cinquantina di compaesani.

Oltre alla visita alle bellezze della città: il Parlamento, i Ponti, il Castello, la Piazza degli Eroi con i suoi musei e la Basilica di S. Stefano, il gruppo è stato accompagnato da una guida locale in alcuni luoghi caratteristici del paesaggio ungherese come un tradizionale show di cavalli a Varga Tanya nella Puszta e l'Ansa del Danubio a Visegrad.

Al rientro unanime è stato il consenso per questa gita ben organizzata e dal contenuto culturale pregevole.

Tra le prossime iniziative della Ricreativa c'è la collaborazione per ospitare una banda in paese durante la Festa delle Bande nei Borghi del 19 giugno e la presentazione del libro su Mons. Antivari.

Calcetto: Fiocco Boys in Finale nella Coppa di Lega della LCFC - 6 giugno 2011

La Morsano sportiva è in festa! Finalmente una notizia che ridà vita alle magre aspettative che le varie squadre paesane avevano alimentato durante la stagione passata. Siamo in FINALE!!!


I "Fiocco Boys", la compagine paesana di calcio a cinque ha vinto ai rigori la semifinale di ritorno contro un'agguerritissima CDU Calcio raggiungendo così l'ambitissima finale della Coppa Amatori della Lega Calcio Friuli Collinare.

Ma andiamo con ordine, alla sfida del 6 giugno, si presentano al palazzetto dello sport dell'ENAIP di Pasian di Prato in formazione rimaneggiata a causa di infortuni e di squalifiche. L'ascia della disciplina sportiva mette fuori per somma di ammonizioni il bomber dall'abilità svedese "Ibra" Manuel Marchi; toccherà ai ragazzi in campo ed in particolare a capitan Degano, sopperire alle pesanti assenze.

Dalla panchina è l'ingegner Ionico a rappresentare la dirigenza della Società che solo pochi mesi fa, in campionato, aveva avuto una partenza stentata. "Siamo un po' come l'Udinese che ha iniziato male però alla fine è in Champions League" ha commentato capitan Degano. Infatti, un anno fa la partenza dei Fiocco è stata un crocevia di difficoltà ma ora la squadra è a un passo dalla vetta e comunque vada, ormai è sotto la luce dei riflettori dello sport regionale che conta.

La semifinale è stato un susseguirsi di eventi al cardiopalma. Inizia le danze Giulio Zanello che nei primi minuti di gioco realizza. 0-1 e palla al centro. La reazione del CDU Calcio non si fa attendere e il pressing sulla porta difesa dal nostro Savorgnan si fa sempre più pesante fino all'inevitabile pareggio. 1-1 e strada di nuovo in salita.

Il pubblico di casa si fa sentire e i Fiocco guardano a capitan Tommaso per l'ispirazione. Il Pinturicchio del calcetto morsanese non si fa pregare e con un guizzo si destreggia a centro area insaccando con un pregevole diagonale. 1-2 e palla al centro.

Questa è la semifinale della vita ed il CDU non demorde, riprende il gioco e, dopo un veloce scambio, i padroni di casa riportano la situazione in parità. 2-2 e si inizia a soffrire.

Il portierone dei Fiocco para l'imparabile e si fa sentire a guardia dei pali come un novello Caronte: lasciate ogni speranza voi ch'entrate! O che cercate di entrare in porta.

Nella ripresa però le anime del CDU compiono quello che non ti aspetti e in porta ci spediscono una fiodata che paralizza i sostenitori dei Fiocco: è imparabile ed è dentro! Si gela l'atmosfera, per i ragazzi della Curva Chiosco, assiepati dietro lo striscione "Morsanesi al Seguito" è un momento da brividi di freddo; il palazzetto dello sport di Pasin di Prato per i morsanesi diventa un palaghiaccio. 3-2 e mancano solo 5 minuti.

I Fiocchi non demordono e spronati da Entesano in panca, Savorgnan, il Colo, Giulio, Tommaso e Malisan danno il tutto per tutto per uscire con un risultato utile dal campo: l'unico risultato utile è una vittoria! Non si fanno prigionieri.

I minuti scorrono lentissimi sulle gambe ma veloci al cronometro: il fiato manca e l'energia è andata. In questi frangenti è inutile cercare la finezza alla Manuel Marchi, qui bisogna inventarsi la mossa che non ti aspetti, un'architrave di gloria degna del miglior Leonardo Da Vinci. Serve la bomba e Malisan la serve. Mancano 10 secondi alla fine, il Mali punta l'archibugio ad alzo zero, mira, carica e fa partire una salva dalla trequarti. Il portiere si butta e sta per intercettare la traiettoria del bolide. O la va o la spacca! Ma c'è capitan Degano che ha capito al volo la situazione e quando l'arbitro ha già portato il fischietto alla bocca per i fatidici tre fischi di conclusione, allunga il piede verso la sfera, devia, portiere spiazzato e palla in rete! 3-3 e palazzetto in visibilio!

Arrivano i tre fischi e c'è ancora speranza: si può ancora espugnare Pasian di Prato.

E' il momento della prova più dura: ci sono passati Roberto Baggio, Totti, Paolo Rossi, Schillaci, tutti i massimi campioni hanno dovuto affrontare la prova dei rigori e molti portano ancora le ferite di un penalty sbagliato. Perchè i rigori sono così, una lotteria con l'ignoto, una partita a scacchi con un avversario senza pietà che di nome si chiama "sorte". Ma la fortuna è un fiume in piena che va arginato, come disse Machiavelli, è il nostro argine ha un nome e cognome: Davide Savorgnan. Già più volte miglior portiere al torneo dei borghi di Morsano, contare soldi e parare rigori sono i sui passatempi!

La Chiosco guarda il suo portierone indossare la sua moderna corazza fatti di guanti di spugna e coraggio: tira l'attacante del CDU... parata!  3-3 e si spera.

Tocca al capitano. Degano dal dischetto, prende la rincorsa e tira. Gol! 3-4 Fiocco in cielo.

Il CDU lancia il suo bonifico ma Savorgnan riconsegna al mittente. 3-4 Fiocco nella stratosfera.

Dopo la parata, Savorgnan va al dischetto: un giocatore a tutto tondo. Rincorsa, tiro, palla in rete! 3-5 Fiocco nella galassia!

Altro tiro del CDU e altra parata di Savorgnan. 3-5 Fiocco in estasi.

Tocca a Colosetti: tiro e rete! 3-6 Fiocco nell'iperspazio!

Arriva Simone De Montis che milita nel CDU nonostante viva a Morsano. E' la rivalsa di chi sta facendo un derby con se stesso ed insacca. 4-6 e i Fiocco sperano.  

Ora basta una rete e i Fiocco vanno in finale: tira Malisan. Silenzio. Nel palazzetto dello sport di Pasin di Prato non vola una mosca e non si sente un respiro. La Chiosco si trattiene per l'urlo liberatorio: gooooool! La palla rotola nella rete e i Fiocco sono in finale!

4-7 questo quello che l'arbitro segna nel suo cartellino. 
Partita soffertissima e il CDU s'è dimostrato un avversario caparbio e abile ma non era giornata. Un gran portiere s'è messo di mezzo (migliore in campo) e la direzione di capitan Degano hanno fatto la differenza. Savorgnan esce dal campo con le stelle al merito. Questa volta è il gotha del calcetto regionale che si inchina di fronte ai nostri eroi.

La finale si giocherà sabato 11 giugno 2011 alle 20.30 al Palazzetto dello Sport del CUS a Udine contro la squadra di calcetto della città di Cividale.

L'incontro si preanuncia durissimo ma i morsanesi e i ragazzi di Torsa che animano la squadra, hanno già raggiunto l'importante obiettivo di portare i nostri colori ai massimi livelli dello sport regionale.

Comunque vada i ragazzi sono già andati oltre ogni aspettativa. Se però abbiamo la torta, sarebbe un peccato non metterci la ciliegina! Forza Fiocco e sabato tutti a Udine!

domenica 5 giugno 2011

Alpini: Celebrato il 40° Anniversario di Fondazione del Gruppo di Morsano e inaugurata l'opera in pietra



Oggi il paese era in festa per la celebrazione del 40° Anniversario di Fondazione del Gruppo Alpini di Morsano. L'evento è importante perchè è il compleanno di una delle più attive associazioni paesane. La cerimonia è iniziata nel pomeriggio presso la sede del Gruppo, la Baita, con le note del "Canto degli Italiani" intonato dalla Banda Comunale per accompagnare l'alza bandiera.  

A seguire c'è stata l'inaugurazione dell'opera in pietra celebrativa dell'anniversario, scolpita dall'artista Eligio D'Ambrosio. Dopo aver sfilato per le vie del paese e raggiunta la chiesa per la messa, il corteo di gagliardetti ed alpini provenienti da tutta la zona, ha raggiunto il monumento ai caduti dove il sindaco Cristofoli e Luigi Ronutti, il presidente della Sezione ANA di Palmanova, cui il Gruppo Alpini di Morsano è affiliato, hanno deposto una corona di alloro, accompagnati dal capogruppo morsanese Bepi Genovese.
 
Nel capannone di Entesano s'è poi chiusa la serata con i discorsi delle autorità ed il rancio alpino.

Da ricordare che ieri sera il Gruppo aveva ospitato il concerto di ben tre cori alpini nella chiesa parrocchiale.

==================================================================
Per ricordare le tappe di questo lungo cammino del Gruppo Alpini di Morsano, qui riproponiamo un capitolo del libro "Alpini a Morsano"

"Le to plume e il gno scarpon": il monumento di
Eligio D'Ambrosio
La storia del Gruppo A.N.A. di Morsano di Strada

Il Gruppo Alpini di Morsano di Strada nacque ufficialmente nel 1971, tuttavia la storia dell’associazionismo Alpino del paese ha radici più lontane. I primi incontri tra Alpini morsanesi in congedo risalgono, infatti, agli anni Cinquanta. In quel periodo i ragazzi col cappello d’Alpino erano tutti reduci di guerra ed ancora vivo era in loro il ricordo dei compaesani, amici d’infanzia, caduti sui vari fronti durante il conflitto. Uno di quei giovani reduci era il Cav. Graziotto Giacinto e grazie alla sua viva memoria ci è stato possibile ricostruire i primi passi del Gruppo A.N.A. di Morsano di Strada. La cronistoria che segue è la trascrizione del racconto della nascita del Gruppo direttamente dai ricordi del Cavalier Graziotto:

“Andammo ad una festa di Alpini a Palmanova, non ricordo l’anno esatto, forse dicembre 1953. Eravamo io, Checo Çichin (Francesco Strizzolo), Tite Cecon (Giobatta Cecconi), Amo Tuan, Bepo Picot (Giuseppe Picotti), Enzo Savorgnan, Bruno Burello, Garbuio Lorenzo. In quell’occasione si andò a pranzare alla caserma Durlì, nel nostro tavolo c’eravamo noi, un soldato di leva e…bottiglie vino a volontà. Di seguito andammo al cinema a vedere il film: “Penna Nera” con Amedeo Nazzari. Palmanova era una sottosezione A.N.A. e così alcuni nostri amici già avevano la tessera, con la quale, tra l’altro, poterono avere una riduzione sul biglietto d’entrata al cinematografo del cinquanta per cento. Alla sera, ritornando a Morsano, si parlò tra noi dell’opportunità di dar vita ad un Gruppo anche in paese. Checo fu il promotore dell’idea. Io ero il più giovane della compagnia e non sapevo quanti fossero gli Alpini in paese; Checo mi rassicurò dicendomi che lui aveva già in testa alcuni nomi, mi diede una lista e mi incaricò di scrivere gli inviti. Il 3 marzo 1954, ci riunimmo nella sede dell’ENAL (che all’epoca era nei locali del bar Centrale): eravamo in dieci. All’epoca si poteva costituire un Gruppo con nove iscritti più il capogruppo. Così formammo il Gruppo Alpini di Morsano; il capogruppo divenne Checo, fratello della medaglia d’argento Ermes Strizzolo, ed io fui il vice. Andai quindi a Palmanova da Bepi Durlì, allora presidente della Sezione, per le pratiche burocratiche. Ci mettemmo d’accordo sul giorno in cui incontrarci a Morsano per parlare di tessere, regolamenti ed altro; fu stabilito di ritrovarci il venerdì successivo. Ritornai a mandare gli inviti e quel venerdì ci furono tutti. Si parlò delle pratiche burocratiche, ci fu una bicchierata di buon augurio e si stabilì che due volte all’anno noi avremmo dovuto partecipare alle riunioni della sezione a Palmanova. La prima adunata cui partecipammo come Alpini di Morsano fu quella di Roma il 19 marzo 1954, all’epoca non avevamo un gagliardetto, infatti il nostro primo gagliardetto ci fu consegnato solo nel 1971. Il Gruppo Alpini di Morsano dal 1954 al 1971 era un’entità non ufficiale, cioè senza un proprio gagliardetto; Palmanova era una sottosezione e faceva capo alla sezione di Udine. All’interno della sottosezione c’erano i “nuclei” Alpini di Morsano, Castions, Fauglis, Bagnaria e Gonars. Quando si andava a qualche manifestazione, si partecipava tutti sotto l’ala della sottosezione di Palmanova. Nel tardo 1954 Palmanova diventò Sezione, guidata prima dal presidente Durlì e poi dal dott. Sandrini. Durante questo periodo gli Alpini morsanesi partecipavano alle attività della sezione di Palmanova, attuando di tanto in tanto alcune iniziative locali. Un evento particolare, che interessò tutta la comunità morsanese, fu la cerimonia, nel 1956, in occasione del rientro della salma del soldato Mario Sbrissa, caduto in Grecia durante la guerra. La cerimonia fu condotta con tutti i crismi militari che l’occasione richiedeva: ci fu un picchetto armato ed un rito sia in chiesa sia in cimitero. Per la prima volta, gli Alpini paesani parteciparono ad una cerimonia ufficiale a Morsano, indossando il cappello con la penna. Il ritorno in patria della salma di un soldato morsanese caduto in guerra fu un evento toccante, che vide gli Alpini morsanesi in prima linea nella preparazione e coordinamento della cerimonia.

Ad ogni modo, a parte quest’evento e le usuali feste e assemblee annuali, l’attività degli Alpini morsanesi era limitata. Da ricordare è che gli Alpini, negli anni Sessanta, collaboravano massicciamente alla sagra del paese. La sagra, all’epoca, era tradizionalmente l’evento comunitario più importante dell’anno e richiamava, oltre che tutti i paesani, anche molta gente dai paesi limitrofi nonché i morsanesi emigrati all’estero, raccogliendo più di mille convenuti. Si svolgeva a metà settembre in occasione della ricorrenza religiosa del “Perdon dell’addolorata”; durava due fine settimana e culminava, nella seconda domenica, con i tradizionali giochi popolari tra i quali il palo della cuccagna, la tombola e gli spettacoli pirotecnici. Tra i vari chioschi, uno era gestito interamente dalle Penne Nere: il chiosco dei calamari. Nella piazzetta della vecchia pesa pubblica, c’era un chiosco in cui gli Alpini vendevano calamari freschi (2-3 quintali a serata!), fritti da pescatori di Marano Lagunare. I proventi erano poi destinati alla cassa parrocchiale che li devolveva per fini sociali e caritatevoli. Gli Alpini collaboravano anche con il Gruppo ciclistico morsanese, che ogni anno organizzava gare ciclistiche in paese, nonché con l’associazione calcistica morsanese, fornendo valido supporto logistico e di personale. Nel 1969, da ricordare è la partecipazione degli Alpini morsanesi alle celebrazioni per il cinquantesimo di fondazione dell’A.N.A. con la visita ai reparti in armi alle caserme di Gemona, Venzone, Chiusaforte e Pontebba. L’anno dopo fu organizzata una visita sui luoghi della Grande Guerra: Monte Grappa, Bassano, Montebelluna e Conegliano.

Nel 1971 il Gruppo Alpini di Morsano contava ormai 33 soci, tutti molto attivi in campo sociale e sempre presenti ed entusiasti ad ogni evento della Sezione di Palmanova. Fu alla luce di questo attivismo che la Sezione ci suggerì di diventare Gruppo in maniera ufficiale. La proposta ci trovò onorati e con il morale alle stelle! Finalmente, anche noi avremmo avuto un gagliardetto ed un’organizzazione ufficialmente riconosciuta. Già da anni quindi c’era la volontà di lavorare, un direttivo già esisteva, la gente era disponibile; mancava solo il passo ufficiale. Così, il Gruppo A.N.A. di Morsano di Strada fu solennemente fondato il 29 agosto 1971 e nessuno ebbe dubbi sul fatto di intestarlo alla Medaglia d’Argento al Valor Militare Caporale Alpino Ermes Strizzolo.”

LA NASCITA UFFICIALE DEL GRUPPO E LA FESTA DELL’INAUGURAZIONE DEL GAGLIARDETTO
“Per un evento importante come la nascita ufficiale del Gruppo, tutto il paese si mobilitò e le Penne Nere morsanesi si dedicarono anima e corpo per organizzare l’evento più significativo della loro storia. La nascita ufficiale del Gruppo A.N.A. del paese sarebbe stata sancita solennemente con la consegna del gagliardetto ufficiale intestato alla medaglia Ermes Strizzolo. Per questa ragione, madrine della cerimonia furono le sorelle di Ermes: Regina, Nina ed Irma. Il paese sentì moltissimo l’evento; nell’aria c’era molto entusiasmo e voglia di prendere parte a questa importante occasione. Per rispondere a questo entusiasmo si decise di organizzare le celebrazioni su due giorni: sabato 28 e domenica 29.

L’intero paese fu addobbato con bandiere; sventolanti tricolori furono messi in cima a tutti i pali dell’illuminazione elettrica, sotto i balconi delle case delle vie principali e perfino in cima al campanile! Il centro della festa fu organizzato dietro la chiesa, dove allestimmo i chioschi enogastronomici. La festa iniziò sabato sera con l’apertura dei chioschi dove le Penne Nere si prodigarono per servire i tradizionali piatti della cucina friulana, dalla “polente e muset” al “frico”. Ad animare la serata fu chiamato un complesso musicale e fu disputata una tradizionale gara di briscola. La vera festa iniziò però il giorno dopo, domenica. Alle sei del mattino gli Alpini erano già all’opera per rifinire gli ultimi dettagli di quello che era un evento pianificato da mesi. Alle otto del mattino i chioschi furono aperti e la cucina da campo, messa a disposizione dal comando della Brigata JULIA, posta in funzione. Lentamente i morsanesi e gli invitati iniziarono ad affluire: alle quattro del pomeriggio il piazzale della chiesa, dove erano stati allestiti un palco per le autorità e l’altare per la messa al campo, era già affollato. Con calma le autorità civili e militari presero posto: c’erano rappresentanti di tutti i gruppi A.N.A. della zona con i loro gagliardetti verdi, i sindaci di Castions e dei paesi limitrofi, rappresentanti del consiglio provinciale, rappresentati delle associazioni d’Arma (Bersaglieri, Carabinieri, Genieri e Trasmettitori, Finanzieri, Combattenti e Reduci, Mutilati ed Invalidi di Guerra, Nastro Azzurro), militari in armi e soprattutto il generale Massimo Mola di Larissè comandante della Brigata JULIA. Ricordo ancora la frase che disse appena arrivato: “ma da dove viene fuori tutta questa gente!?!”. Infatti ci saranno state più di mille persone! Per l’occasione fu schierato un picchetto armato del III Artiglieria da Montagna accompagnato dalla fanfara della JULIA, passato poi in rassegna dal generale al suo arrivo.

Alle 17.30 la cerimonia ebbe inizio con la Messa da campo celebrata da don Candido Carlino, cappellano Alpino della Sezione e reduce della II guerra mondiale. Le autorità si disposero sul palco montato a lato dell’altare, assieme ai Cavalieri di Vittorio Veneto di Morsano. Sul palco c’era anche il parroco, don Vittorio De Anna, già tenente cappellano delle CCNN in Africa, con le stellette sul bavero della tonaca.

Al termine della Messa il nuovo gagliardetto fu benedetto ed ufficialmente consegnato al Gruppo. Una solenne preghiera, con in sottofondo il silenzio intonato dal trombettiere, fu recitata in memoria dell’eroe morsanese MAVM Caporale Alpino Ermes Strizzolo, provocando la comprensibile commozione delle madrine della cerimonia e dei fratelli Strizzolo, tutti orgogliosamente presenti. Successivamente fu la volta dei discorsi ufficiali: il dottor Sandrin, presidente della sezione A.N.A. di Palmanova fu il primo a parlare. Seguì il capogruppo Bruno Vidotto che, da buon Alpino, uomo di fatti e non parole, per la stesura del discorso ufficiale ebbe la collaborazione del parroco, don Vittorio. Nonostante fosse un bel discorso sulla carta, farlo davanti a mille persone non fu facile e per l’emozione ci mise un po’ per finirlo! Alla fine fu ripagato dalla fatica con il calore dell’entusiasmo dei convenuti. Parlarono poi il Cavalier Minin, sindaco di Castions di Strada e il dottor Valentino Toniolo, membro del Consiglio nazionale dell’A.N.A.. Seguì la sfilata per le vie del paese. La banda in testa, seguita dalla corona d’alloro portata da due militari morsanesi in armi, l’Alpino Strizzolo Arnaldo ed il fante Strizzolo Gianni, scortata da due Alpini armati, quindi il picchetto di Alpini in armi, il labaro del comune, il labaro sezionale, gli stendardi dei gruppi intervenuti e di seguito tutta la popolazione. Il corteo partì dal piazzale della chiesa ed arrivò al monumento ai caduti dove ci fu la solenne deposizione della corona. Proseguì quindi da via Trieste verso l’oratorio dove ci fu il concerto della fanfara ed il rancio per tutti, seguito dal concerto del coro SNIA di Torviscosa che intonò le canzoni della tradizione alpina. Naturalmente la serata si concluse con una buona bicchierata. Quest’evento è senza dubbio uno dei più significativi che Morsano abbia vissuto; questa fu la prima volta che una fanfara militare intonò le sue marce per le vie del paese nonché l’unico sancito dalla prestigiosa presenza del comandante della Brigata JULIA in persona.

Dal 1971 in poi il Gruppo partecipa a tutte le Adunate Nazionali ed alle manifestazioni civili e militari della zona, sempre con il proprio orgoglioso gagliardetto. Nel 1972, gli Alpini di Morsano parteciparono all’inaugurazione del monumento del III Reggimento Artiglieria da Montagna a Gemona ed in modo massiccio all’Adunata Nazionale di Udine del 1974. Un particolare che mi ricordo riguarda l’Adunata di Padova nel marzo 1976. Il Gruppo partecipò numeroso e successe che uno di noi perse il portafogli. Nonostante ci fossero centinaia di migliaia di persone, il portafogli fu ritrovato e consegnato, senza che nulla mancasse, al servizio d’ordine dell’A.N.A. che si premurò di recapitarlo all’Alpino morsanese che l’aveva smarrito. Un bel esempio d’onestà alpina!

Il primo maggio dello stesso anno partecipammo all’Adunata regionale del III Artiglieria da Montagna svoltasi a Lignano; pochi giorni prima del tragico terremoto.”

Gli Alpini Morsanesi ed il terremoto del 1976
Il sei maggio 1976 la terra friulana tremò provocando un migliaio di vittime nonché ampie distruzioni dalla fascia collinare alla Carnia. Il sisma che colpì il Friuli mise in moto una serie di interventi, individuali e collettivi, come non si era mai visto prima in Italia. Oltre al massiccio e tempestivo intervento delle Forze Armate nelle prime operazioni di soccorso (alla fine dell’intervento le FFAA avranno distribuito 140.000 posti tenda, due ospedali e 70.000 razioni di viveri), affluirono in regione appartenenti a numerosi sodalizi che si misero a disposizione delle autorità responsabili dei soccorsi. In questo contesto la parte del leone fu fatta dall’Associazione Nazionale Alpini, che si mobilitò in modo capillare. Considerando che il Friuli è sempre stata terra di Alpini fin dal sorgere del Corpo e che diede i natali alla Divisione JULIA, non poteva essere diversamente! Nei giorni seguenti il 6 maggio, l’A.N.A., sotto la regia dell’indimenticabile Presidente Nazionale Franco Bertagnolli, organizzò l’operazione Alpini ai Fradis ed in meno di un mese sorsero i Cantieri di lavoro in Friuli. I cantieri furono undici, localizzati in altrettante zone duramente colpite dal sisma: Magnano in Riviera, Attimis, Buia, Campagnola di Gemona, Villa Santina, Maiano, Moggio Udinese, Osoppo, Cavazzo Carnico, Pinzano, Vedronza. Ad ogni Cantiere furono assegnati gli Alpini in congedo provenienti da specifiche sezioni A.N.A.: le sezioni di Feltre, Cadore, Gorizia, Trieste, Belluno e Palmanova furono assegnate al Cantiere di Attimis. I cantieri di lavoro furono creati per l’intervento d’emergenza, per mettere cioè, al coperto il maggior numero possibile di persone prima dell’arrivo della cattiva stagione. Ogni cantiere godette di ampia autonomia e fu gestito da tecnici provenienti dalle stesse località dei volontari.

Naturalmente, nelle ore che seguirono il sisma, il Gruppo A.N.A. di Morsano di Strada fu subito in prima linea ed i suoi membri si prodigarono per portare il loro sostegno concreto ai fradis colpiti dal terribile evento. Raccontare tutti gli interventi portati a termine individualmente dagli Alpini morsanesi richiederebbe non solo questo libro ma un’intera enciclopedia e forse lederebbe la modestia ed il silenzio nel quale gli Alpini morsanesi da sempre operano. Infatti, “Fas e Tas” (lavora senza perdere tempo in chiacchiere!) potrebbe essere il loro motto. Ci sembra in ogni modo importante dare testo all’importante contributo dato in modo ufficiale dal Gruppo in occasione del sisma; ecco il racconto direttamente dalle parole dal capogruppo di allora, l’Alpino Valter Vecchiato:

“Il nostro intervento, come Gruppo Alpini, in occasione del terremoto si articolò su due piani: una fase di primissimo aiuto e la fase di impiego nel cantiere di Attimis. Durante la prima fase dell’emergenza, in un incredibile slancio di solidarietà, molti Alpini di Morsano partirono individualmente o assieme ad altri compaesani verso le zone disastrate per portare i primi soccorsi. A titolo d’esempio posso raccontare l’esperienza di alcuni membri del Gruppo che operarono assieme. Era la sera del 7 maggio ed io, Umberto Todaro, Sergio Zanello, Sergio Picotti, Mario Bonutto e Bruno Vidotto ci ritrovammo nel bar. Dopo una breve discussione sulla tragedia appena successa, decidemmo tutti di partire verso le zone disastrate la mattina del giorno dopo. Così, in sei su una macchina, con i nostri picconi, le pale e la tanica d’acqua, partimmo diretti a Gemona. Arrivati a Udine, parcheggiammo la macchina e salimmo su un camion della JULIA che ci portò fino ad un paesino vicino Buia. Come detto, la destinazione iniziale era Gemona ma per la grande affluenza di volontari verso quelle zone, per snellire il traffico, fummo dirottati verso le colline occidentali. Da lì comunque salimmo su un altro camion che ci portò fino sotto il castello di Gemona. Lo scenario che trovammo era agghiacciante: tutte le case erano state rase al suolo, ovunque c’erano solo cumuli di macerie e sparuti gruppi di gemonesi che ritornavano sul luogo dove fino a poco prima si trovava la loro casa, magari per aiutare i volontari a scavare per cercare i parenti che la speranza voleva fossero solo “dispersi”. Ovunque c’era gente che scavava: militari di leva con i loro comandanti anch’essi impegnati con pale e picconi, Vigili del Fuoco, gruppi di friulani, molti della bassa, spinti lì da un naturale istinto di solidarietà, perfino militari austriaci. Noi iniziammo subito a rimuovere detriti da alcune case: erano passate poco più di ventiquattro ore dal sisma e c’era ancora la possibilità di trovare delle persone vive sotto le rovine. Non avevamo quindi tempo per soste anche se purtroppo, il nostro lavoro consisteva anche nell’estrarre da sotto le macerie corpi privi di vita. Noi lavorammo fino alle 23.00 ed estraemmo dalle macerie quattro poveri corpi: era una famiglia rimasta sepolta. La sera, sulla via del ritorno, mentre stavamo camminando, sentimmo dei lamenti da sotto una casa crollata ma c’erano già molti volontari che lavoravano per estrarre i sopravvissuti e per mancanza di spazio, ci chiesero di passare oltre e quindi non ci fermammo.

Il numero di volontari che trovammo lassù era incredibile, in quelle prime ore, chiunque poteva era sul posto a dare una mano. Per quanto riguarda il controllo dell’ordine pubblico, va detto che nelle case non si poteva andare, se non accompagnati da pompieri o forze dell’ordine. Una scena che ci colpì moltissimo fu il vedere alcuni fotografi seduti su alcune macerie nell’attesa che si trovasse qualche cadavere da fotografare e lì vicino c’era un uomo senza mani che teneva un piccone con i monconi e scavava con quanta più energia aveva in corpo. Era un disabile parente della famiglia sepolta sotto la casa. Appena estratto il primo corpo, uno dei fotografi si avvicinò per scattare una foto e l’uomo con i monconi lo mandò via…ci mancò poco che gli desse in testa con il piccone. In quella famiglia, morirono padre, madre, figlia e nonna, il nonno si salvò solo perché era partito per Roma la sera prima. Il motore della macchina era ancora accesa, avevano cercato di scappare alla prima scossa ma la casa era rimasta in piedi e l’unica fiancata della casa che era caduta, li aveva travolti nel cortile.

A Gemona lavorammo due giorni di seguito, tornavamo a casa a dormire e ritornavamo su la mattina presto. Finita questa fase di prima emergenza scattò la fase dei “Cantieri del Presidente Bertagnolli” ed il Gruppo, naturalmente, fece il suo dovere.

Il campo base dei Cantieri Alpini era a Torreano ed il nostro Cantiere, in quanto membri della Sezione di Palmanova, fu il numero due, quello di Attimis. I lavori iniziarono il mese di giugno; con noi c’erano Alpini in congedo dal Veneto, da Gorizia e da Trieste. Il coordinamento dei lavori era in mano all’A.N.A. nazionale e per questioni organizzative, prima di partire bisognava iscriversi nella lista dei volontari in Sezione a Palmanova; una volta a Attimis veniva fatto l’appello per vedere chi c’era. I turni erano organizzati su due settimane; si decidevano i turni all’interno del Gruppo secondo la disponibilità individuale dei soci e poi la Sezione comunicava i turni ufficiali. Generalmente si lavorava il sabato e la domenica e si mangiava sul posto il cibo portato da casa. Lì c’erano anche baracche per dormire se uno si fermava più giorni. Gli Alpini venivano indirizzati verso le aree del Cantiere dove servivano determinate specialità: se serviva un falegname da una parte chiamavano un falegname, se serviva un idraulico chiamavano un idraulico, altrimenti si faceva manovalanza per i muratori. Spesso, alcuni Alpini chiedevano le ferie sul lavoro per fermarsi a lavorare in Cantiere anche durante la settimana.

Per quanto riguarda la tipologia di intervento, va detto che, sebbene molte case fossero cadute, essenzialmente si trattava di riparare tetti danneggiati che, con il materiale fornito direttamente dall’A.N.A., andavano ricostruiti. Noi, come Gruppo di Morsano, in generale si lavorava in una o due case per turno assieme ad Alpini di altri Gruppi. Un progetto che invece ci vide come protagonisti in prima linea come Gruppo di Morsano fu quando decidemmo di rifare completamente il tetto di una casa danneggiata. La maggioranza di chi era lì voleva solo fare un intervento di assestamento ma noi di Morsano non fummo d’accordo e convincemmo i tecnici che era il caso di rifare tutto. Avuto il via libera, nominammo capo-cantiere per quell’operazione Bruno Vidotto che, da esperto muratore, in materia ne sapeva più di tutti. Così, in due sabati e due domeniche, rifacemmo completamente un tetto.

Va detto che la popolazione locale ci era molto riconoscente e ci aiutava nei lavori; la stagione del freddo si stava avvicinando e bisognava fare le coperture almeno delle case più buone. Di questa fase mi ricordo un particolare: un nostro amico Alpino, Melio Miotti che lavorava nel magazzino di Torreano ci disse che i coppi e le travi andavano a ruba; le case erano infatti ristrutturate in tempi record! Bisogna anche dire che l’organizzazione e la tempestività era impressionante. L’A.N.A. faceva arrivare il materiale che noi chiedevamo; c’erano autisti, e altre professionalità che partecipavano ed ad Attimis c’era un capo che organizzava i turni, era il presidente della sezione di Gorizia, un generale in congedo. L’organizzazione fu ottima: noi facevamo la stima del ferro e dei materiali che ci sarebbero serviti, ne davamo comunicazione al generale…ed il giorno dopo il materiale era bel che pronto in Cantiere! Devo anche aggiungere che c’erano anche Alpini morsanesi, che andavano a lavorare ad Attimis anche se non iscritti al Gruppo; tra gli iscritti, ad ogni modo, almeno una quindicina sicuramente parteciparono. Ogni domenica in Cantiere c’erano circa sei o sette Alpini morsanesi che lavoravano. Il Gruppo fece anche una raccolta di fondi in favore dei terremotati; la Sezione raccolse i soldi e li utilizzò per l’acquisto di materiali da costruzione. Il Cantiere fu chiuso a novembre e, le molte case riparate da noi Alpini prima dell’arrivo dell’inverno, aiutarono senz’altro ad alleviare le sofferenze delle provate popolazioni locali. Devo dire che l’impegno al Cantiere assorbì molte forze del Gruppo ma la soddisfazione di aver preso parte ad un così nobile progetto ci fa essere orgogliosi di essere Alpini e credo che Morsano possa dirsi fiera del suo Gruppo A.N.A..”

Vale la pena anche di ricordare una nota di colore aggiunta da un Alpino volontario nel cantiere: “Un giorno, al Cantiere di Attimis, durante una fase di costruzione di un tetto, si stava facendo la pausa di pranzo. Stavamo mangiando quando passò un generale in armi degli Alpini e ci disse: “Mangiate? E bere, niente?” …e ci fece avere alcuni bottiglioni di vino, che ci rallegrarono poi la serata!”

DAGLI ANNI OTTANTA AI GIORNI NOSTRI
Il 1977 fu un anno da ricordare per il Gruppo: alla annuale riunione della Sezione, al fondatore del Gruppo e per lunghi anni capogruppo, Giacinto Graziotto, fu ufficialmente consegnata l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica, e da allora è per tutti il Cavalier “Minuti”. Nel 1978, il Gruppo organizzò ed ospitò la riunione annuale della Sezione. Una nota del tempo riporta: “un nutrito gruppo di Alpini ha dato animo alla manifestazione conclusasi con un concerto della Banda Comunale G. Rossini di Castions di Strada. Con una pastasciutta e un buon bicchiere di vino abbiamo chiuso questa manifestazione”. Nel 1980, la sezione di Palmanova si mobilitò per la raccolta di fondi da destinare all’acquisto di una autoambulanza da donare all’Ospedale Civile della città stellata. Anche questa volta le Penne Nere morsanesi non mancarono all’appello con la solidarietà e si mobilitarono con varie iniziative locali per raccogliere il contributo della popolazione del paese alla nobile iniziativa, che, come sempre, fu generoso. Da ricordare sono anche le varie attività, quali lotterie e cene di beneficenza organizzate dagli Alpini su piano locale per la raccolta di fondi da destinare all’asilo A.N.A. di Rossosch in Russia, per l’intervento di protezione civile in Romania e per don Mecchia, missionario in Argentina. Nel 1985 “i Alpins di Morsan” collaborarono alla costruzione di un capannone presso la cooperativa sociale per il recupero dei tossicodipendenti “La Viarte” di Santa Maria la Longa. Questi sono solo alcuni degli esempi, ma volendo essere meticolosi la lista delle attività solidaristiche che, le umili ma tenaci Penne Nere morsanesi da sempre portano avanti, sarebbe molto lunga.

Un grande rilievo ebbero le manifestazioni per il decennale di fondazione nel 1981 delle quali si ricordano ancora il concerto del coro A.N.A. di Preganziol (TV) e le vetrine dei negozi del paese con disegni che richiamavano la tradizione alpina. Analoghe manifestazioni hanno rallegrato il paese in occasione del ventennale e del venticinquesimo anniversario. Particolare fu il venticinquesimo in quanto concluso dal concerto di una fanfara di Bersaglieri in congedo, la fanfara di San Giorgio di Nogaro.

Nel 1991, il Gruppo inaugurò quella che è diventata un’importante tradizione di Morsano: la “castagnata” con il concerto della banda musicale “G. Rossini” di Castions di Strada. Morsano, sebbene sia un piccolo centro, ha con gli anni, perso molte delle sue tradizionali forme d’aggregazione e la “castagnata” alpina è una felice serata di Novembre che riunisce attorno alle note della banda ed allo scoppiettare delle castagne, i paesani e le Penne Nere.

Altra attività degna di nota è l’annuale gara non agonistica di pesca sportiva organizzata dagli Alpini pescatori del Gruppo fin dal 1993. La gara è aperta a tutti rilevando ancora l’apertura delle Penne Nere verso tutta la popolazione morsanese; la manifestazione prende vita nel laghetto di Castions, dove per l’occasione, sono liberate decine di trote. Naturalmente, da menzionare è anche il pranzo sociale che una volta l’anno richiama i soci e simpatizzanti del Gruppo attorno ai piatti della tradizione culinaria friulana.

Un passo importante nella storia del Gruppo è stato compiuto nel 1997 con il gemellaggio con il gruppo A.N.A. di Serra Mazzoni (Modena). L’occasione per il gemellaggio fu la Baita Alpina. Gli Alpini del Gruppo emiliano, desideravano costruire una baita come quella di Morsano ed in occasione dell’Adunata Nazionale s’incontrarono con le Penne Nere morsanesi per chiedere utili consigli in merito. Come spesso succede, da una semplice chiacchierata nascono prolifici progetti così dai consigli su quali siano i segreti di un’accogliente baita alpina si arrivò ad un gemellaggio tra i due sodalizi. Da menzionare, è l’aiuto che il Gruppo di serra Mazzoni prestò nell’organizzazione di una visita guidata agli stabilimenti della Ferrari a Maranello da parte delle Penne Nere di Morsano. Tre mesi dopo la visita alla Ferrari, gli Alpini morsanesi erano di nuovo in terra Emiliana, con tanto di gagliardetto ufficiale, per partecipare all’inaugurazione della sede del Gruppo A.N.A. di Serramazzoni.

Importante è anche ricordare l’opera di collaborazione con altre associazioni locali nell’organizzazione e coordinamento di attività sociali; che ci sia da preparare una pastasciutta per il pubblico del concerto della banda musicale, che ci sia da fare servizio di viabilità per una gara podistica, che ci sia da dare un tono ufficiale ad una manifestazione civile, gli Alpini sono sempre una risorsa disponibile e formidabile della piccola Morsano.

Va ricordato che i soci del Gruppo A.N.A. di Morsano di Strada sono una settantina di cui una cinquantina Alpini in congedo ed il resto morsanesi simpatizzanti.

mercoledì 1 giugno 2011

Proloco: Escursione al Boscat - 4 Giugno 2011

Circolo PD di Castions di Strada: Incontro Pubblico - 8 giugno 2011


L’acqua è un elemento strutturante del nostro territorio. La politica e le singole persone hanno il dovere morale di salvaguardare questo patrimonio dalle bonifiche degli spazi naturali, dalle cave in falda, dall’inquinamento industriale e agricolo, dalle trasformazioni del suolo.

L’acqua è una risorsa limitata e fragile che va tutelata e difesa per le generazioni future.

Con il Referendum del 12 e 13 giugno 2011 i cittadini hanno la possibilità di assicurare l’acqua come bene pubblico contro la sua privatizzazione e arbitraria messa sul mercato.

INCONTRO PUBBLICO

Castions di Strada

8 giugno 2011, ore 20.30

presso la Trattoria “LEVADE”


INTERVENGONO

Silvia D’AMBROSIO
Circolo PD di Castions di Strada

Raffaella CAVALLO
Delegata del CeVi –centro di volontariato -; Comitato per il Contratto mondiale dell'acqua

Don Pierluigi DI PIAZZA
Parroco di Zugliano; Centro di promozione culturale “Ernesto Balducci”

Circolo di Castions di Strada del PD e Coordinamento provinciale del PD - http://www.pd.udine.it/

============

IL CIRCOLO DEL PARTITO DEMOCRATICO di Castions di Strada Organizza un
INCONTRO PUBBLICO a Tema “ACQUA”

Abbiamo organizzato questo incontro pubblico su questo tema di estrema attualità con implicazioni, a livello locale , nazionale e mondiale, tenendo conto anche dell’approssimarsi dei referendum del 11/12 giugno , centrati proprio su questo argomento e altri correlati comunque riguardanti le conseguenze e rischi che l’attuale modello di crescita economica ,sfruttamento e approvvigionamento energetico comporta, per noi singoli e per tutta l’umanità in generale.

Perché a Castions e perché su questo tema specifico.

Noi riteniamo l’acqua un bene universale, a cui, tutti gli uomini devono avere libero accesso ,anzi,ne hanno il diritto nella qualità e quantità necessarie per garantirne la sopravvivenza e la dignità personale .

Abbiamo quindi contattato i due relatori ,di cui siamo particolarmente felici per la loro adesione e che rappresentano, a nostro avviso, la sintesi del concetto e del pensiero di: etica ,moralità, rispetto ,sviluppo armonico,uso sostenibile e plurale delle risorse del pianeta.

Perché Castions : Perché terra al limite inferiore dell’alta pianura friulana siccitosa che poi si distende verso il mare con zone di risorgenza che creano quel rigoglio di vegetazione e abbondanza di acqua caratterizzanti, il territorio, il paesaggio ,la tradizione,la cultura e la sua economia.

Insomma una stretta correlazione tra acqua di buona qualità e territorio.

Zona ,peraltro, purtroppo gravata da una intensa attività estrattiva che data la entità e l’estensione, ha un impatto di notevole rilevanza sul ecosistema e sul naturale equilibrio idrogeologico di questa parte di territorio .

Nell’invitare tutta la nostra comunità a questo incontro di mercoledì 08 giugno, alleghiamo il manifesto/invito ufficiale con il programma completo della serata.

Il Segretario Circolo del partito Democratico di Castions di Strada

Campese Giovanni