Visualizzazione post con etichetta Eventi Politici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi Politici. Mostra tutti i post

mercoledì 7 maggio 2025

Serata incontro sull'emigrazione giovanile dal Friuli VG verso l'estero con l'autore del libro "Friûlout" - Lunedi 5 maggio 2025

L'evento "Friûl-In, Friûl-Out - Fuga dei cervelli e ritorno al Friuli", organizzato dall'Associazione Drin Drin in collaborazione con l'ASD I Croz, si è tenuto lunedì 5 maggio alle ore 20.00 presso il Centro Polifunzionale di Morsano di Strada. La serata ha rappresentato un'importante occasione di riflessione e dialogo sull'emigrazione dal Friuli Venezia Giulia e la cosiddetta "fuga dei cervelli".

Massimo De Liva, autore e manager, ha presentato il suo libro "Friûlout", che raccoglie storie e ricerche sulle esperienze dei friulani che hanno scelto di vivere all'estero. De Liva ha fatto un ottimo lavoro nel raccontare le esperienze di emigrazione di molti giovani friulani, illustrando le ragioni che li spingono a cercare opportunità all'estero e descrivendo le diverse esperienze di vita che affrontano lontano dalla loro terra natale.

Durante l'incontro, sono intervenuti anche Claire, Project Manager e expat francese, e Fabrizio, dirigente presso una multinazionale a Londra. Il dialogo tra i due ha offerto un interessante confronto tra esperienze opposte: Fabrizio, emigrato a Londra dopo l'università molti anni fa, ha condiviso la sua prospettiva di vita e lavoro all'estero di una generazione che ancora poteva permettersi di andare all'estero per scelta e per avventura, mentre Claire, immigrata dalla Francia verso l'Italia, ha raccontato il suo percorso di integrazione e le motivazioni che l'hanno portata a trasferirsi proprio qui in FVG.

La serata ha visto una grande partecipazione del pubblico, composto in gran parte da genitori e nonni di giovani friulani laureati all'estero, che hanno posto numerose domande ai relatori. 

L'evento ha offerto testimonianze dirette di chi è partito e di chi ha scelto di tornare, con un confronto aperto sulle motivazioni, le sfide e le prospettive per il futuro del Friuli Venezia Giulia. È stata un'occasione per riflettere su come la regione possa diventare un luogo capace di trattenere e attrarre i propri talenti, contribuendo a sensibilizzare la comunità sulle tematiche dell'emigrazione e del ritorno dei talenti.

Una sala pienissima per un tema molto sentito







martedì 11 giugno 2024

sabato 11 marzo 2023

Elezioni regionali del 2023: é di Morsano di Strada la candidata piú giovane

Domenica 2 aprile, dalle 7 alle 23 e lunedì 3 aprile dalle 7 alle 15, si vota per l’elezione del Presidente della Regione Friuli venezia Giulia e per il rinnovo del Consiglio regionale. 

Questa volta anche Morsano di Strada ha una candidatura. Si tratta della nostra compaesana Elisabetta Sicuro, classe 1994, attualmente consigliere comunale, che é anche la candidata piú giovane tra gli oltre 500 aspiranti ad un posto di consigliere regionale del Friuli Venezia Giulia. 


Maggiori dettagli sulle elezioni qui sulla pagina dedicata di wikipedia

lunedì 8 novembre 2021

PD: Incontro sullo stato della Sanità Regionale e del Territorio - venerdì 19 novembre 2021

Il Partito Democratico organizza un incontro presso il Centro Polifunzionale di Morsano di Strada sul tema: "Lo stato della sanità regionale e del territorio"
venerdì 19 novembre 2021 alle ore 18.30.

Saranno presenti, tra gli altri, consiglieri regionali, medici, operatori del settore ed amministratori locali.



venerdì 20 dicembre 2019

La nuova Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia è Morsanese

Il 19 dicembre si è riunito l'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale, presieduto dal
presidente Piero Mauro Zanin di Forza Italia e composto dai vice presidenti Stefano Mazzolini (Lega Salvini) e Francesco Russo (Partito Democratico) e dai consiglieri Igor Gabrovec, Simone Polesello (Lega Salvini), Cristiano Shaurli (Partito Democratico) e Emanuele Zanon (Progetto FVG/AR).

L'Ufficio di presidenza, che ricordiamo ha come scopo quello di gestire l'autonomia organizzativa, funzionale e contabile del Consiglio, nonchè di vigilare sull'amministrazione del bilancio interno e sull'andamento della gestione, in questa data ha deliberato l'attribuzione di diversi incarichi.

In particolare la nostra compaesana, la dott.ssa Fanny Codarin è stata designata come nuovo Capo di Gabinetto del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia.

L'investitura è giunta con i voti favorevoli dei rappresentanti dei partiti di maggioranza in Consiglio Regionale e con le astensioni del vice presidente Francesco Russo e del Consigliere segretario Cristiano Shaurli entrambi del Partito Democratico.

Nella stessa seduta, sono state vidimate anche le nomine di Pierluigi Molinaro a portavoce del presidente del Consiglio regionale e di Fabio Carini alla direzione di Acon, l'agenzia di stampa dell'Assemblea legislativa del Friuli Venezia Giulia oltre che a confermare Franco Zubin a segretario generale e Stefano Patriarca a vicesegretario.

Da ricordare che la dott.ssa Codarin è stata anche consigliere comunale di minoranza qui a Castions di Strada tra il 2009 e il 2014 e attualmente è responsabile della segreteria del Vicepresidente e assessore alla salute, delegato alla protezione civile, Riccardo Riccardi

lunedì 11 febbraio 2019

Breaking News: Si è dimesso il vice sindaco Petrucco - Febbraio 2019

Giunge notizia che ha presentato le proprie dimissioni il vice sindaco (nonchè assessore all'edilizia) Petrucco. Al momento quindi, il morsanese con la più alta carica amministrativa comunale è Paolo Buri.

Il fermo immagine del sito del comune (11 febbraio 2019) in cui si vedono i nomi degli assessori in carica 

lunedì 10 dicembre 2018

Fondi dalla Regione per il campo di tennis di Morsano di Strada - 10 Dicembre 2018

L'Amministrazione comunale ha reso noto che è stato ottenuto dalla Regione un contributo pubblico per la sistemazione del campo di tennis di Morsano, dove gioca e si allenano i ragazzi dell’Ads "I Croz".

La riqualificazione dell’area sportiva sarà dunque possibile con il finanziamento regionale di 125 mila euro cui il Comune compartecipa con altri 25 mila di fondi di bilancio.