Visualizzazione post con etichetta Fatti di Cronaca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fatti di Cronaca. Mostra tutti i post

lunedì 13 gennaio 2025

Incendio in un deposito attrezzi all’interno di una corte: pompieri in paese - domenica 12 gennaio 2025

Domenica 12 gennaio 2025 si sono sentite le sirene dei Vigili del Fuoco lungo le vie del paese, destando l'attenzione e un po' di allarme tra la popolazione. L'allarme è stato causato da un fornelletto a Gpl presente all'interno di un magazzino adiacente ad un'abitazione in via Venezia all'imbocco di via Garibaldi. 

Le fiamme hanno coinvolto un deposito attrezzi ed in un primo tempo han suscitato grande preoccupazione perché l'edificio è situato in una corte ed è circondato da diverse abitazioni. 

Sul luogo sono intervenuti due mezzi dei vigili del fuoco di Udine e due dal distaccamento di Cervignano, con circa dieci operatori coinvolti. Anche i carabinieri sono intervenuti per garantire la sicurezza dell'area.

Il fuoco è stato contenuto ed una bombola a Gpl che si trovava all'interno, è stata messa in sicurezza senza conseguenze. Tre residenti hanno subito lievi intossicazioni e sono stati assistiti dal personale medico inviato a Morsano dalla Sores.







martedì 31 dicembre 2024

Furto in un'abitazione in Via Trieste - 30 Dicembre 2024

Furto ai danni di un'abitazione in Via Trieste nei pressi del Centro Polifunzionale. I ladri sono entrati dalla finestra della cucina al primo piano, approfittando dell'oscurità invernale, erano circa le 18:00, e del fatto che i padroni di casa erano fuori casa.  

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri. 



sabato 26 ottobre 2024

La "Carta di Lorenzo" firmata in Confindustria - 24 Ottobre 2024

La sottoscrizione della "Carta di Lorenzo" al Consiglio Generale di Confindustria sottolinea l’impegno delle imprese per la sicurezza degli studenti in azienda. Con queste parole, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha commentato la firma della Carta da parte del Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, alla presenza dei genitori di Lorenzo.

Mattarella ha ricordato la tragica morte di Lorenzo Parelli, di Morsano di Strada, studente del quarto anno dell’Istituto Bearzi di Udine, durante uno stage. Questo evento ha drammaticamente richiamato l’attenzione dell’intera società italiana sui processi che accompagnano i giovani nell’ingresso nel mondo del lavoro. Il Presidente ha espresso apprezzamento per l'impegno assunto oggi per rispettare la dignità dei giovani lavoratori.

Confindustria Udine ha sottolineato che grazie alla tenacia dei genitori di Lorenzo, si è giunti alla firma della Carta di Lorenzo. Questo ha avviato una nuova era nella prevenzione della sicurezza sul lavoro in Italia, riconosciuta a livello nazionale con l’iter avviato il 20 gennaio 2023 e culminato nella sottoscrizione all’Auditorium Malignani di Udine da parte di Confindustria Udine, Regione FVG, Ufficio Scolastico Regionale, Consulta degli Studenti e UIL.

martedì 11 giugno 2024

domenica 9 giugno 2024

In memoria di Williams Strizzolo (Willy): un animo allegro e generoso

Con profondo dolore, Morsano di Strada piange la prematura scomparsa di Williams Strizzolo, un amico caro e una persona straordinaria, venuto a mancare ieri mattina a soli 45 anni in un tragico incidente a Porpetto mentre tornava dal lavoro sulla sua amata Harley Davidson.

Williams era una persona di grande umiltà e genuinità, sempre pronta a portare allegria e buonumore a chiunque incontrasse. La sua passione per le moto era evidente a tutti, e la sua Harley Davidson era molto più di un mezzo di trasporto: era un simbolo della sua libertà e del suo spirito avventuroso.
Ma Williams non era solo un motociclista appassionato. Era anche un grande amante dell'arte culinaria e in particolare della preparazione della carne alla brace, un'arte che praticava con entusiasmo nelle feste paesane e tra amici. Ogni incontro con lui era reso speciale dalle sue doti culinarie e dalla sua innata capacità di far sentire tutti a casa.
 
La sua allegria contagiosa era evidente fin da quando era ragazzino. Ricordiamo con affetto il soggiorno estivo di Pierabech durante gli anni delle medie: Williams portava una gioia istintiva tra i ragazzi. Quando c'era lui, ci si divertiva sempre di più, grazie alla sua simpatia e alla sua prontezza di spirito.

Anche quando intraprese la professione di geometra e seguiva i cantieri dell'impresa edile di famiglia, il suo carattere solare non passava inosservato. Ricordiamo le parole di un cliente dell'azienda che disse: "Cuant che al è Williams culì in cjantîr si viôt che al è un frut di companie parcè che al puarte simpri un pôc di alegrie!" ("Quando c'è Williams qui in cantiere si vede che è un ragazzo simpatico perché porta sempre un po' di allegria!").
La sua natura socievole e il suo spirito di iniziativa lo portarono, diversi anni fa, a essere uno degli ideatori e organizzatori del torneo dei borghi sul campo di calcio paesano. Con entusiasmo e spirito di amicizia, Williams ha diretto l'evento, che per diversi anni divento' un appuntamento estivo tanto atteso per la nostra comunità.

Williams dimostrò il suo spirito generoso e l'amore per la comunità di Morsano di Strada anche in altre occasioni. Ad esempio, quando un'associazione doveva presentare uno spettacolo e serviva il carteggio per poter recitare su un carro per riprodurre le mascarade di Morsan e Gonars come si facevano negli anni '50, fu lui, da geometra, che gentilmente si offrì di produrre il carteggio necessario per far sì che si potesse fare la rappresentazione. Inoltre, contribuì ad avviare le attività del nostro circolo tennis sostenendo finanziariamente i primi passi con i fondi raccolti durante il torneo dei borghi che servirono a ridipingere il campo di tennis. 

In questo momento di grande tristezza, la comunità di Morsano di Strada si stringe con affetto attorno al papà Bruno e alla mamma Gloria, che perdono il loro tanto amato unico figlio. A loro va il nostro più sentito abbraccio e il nostro sostegno in questo momento difficile.

Williams Strizzolo lascia un vuoto incolmabile nei cuori di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. La sua allegria contagiosa, la sua passione per la vita e il suo instancabile impegno per la comunità resteranno per sempre nei nostri ricordi.

Che la terra ti sia lieve, caro Williams. Il tuo spirito libero continuerà a vivere nei nostri cuori e nelle nostre memorie.
 
Con affetto e riconoscenza,
Gli amici e la comunità di Morsano di Strada

lunedì 22 aprile 2024

Lavori di verifica storico-archeologica nella zona della Napoleonica - Aprile 2024


Gli scavi sulla piazzola spartitraffico lato nord dell'incrocio sulla Napoleonica
oltre via San Pellegrino a Morsano

Qui quello che si sa sulla chiesa di San Pellegrino: https://www.morsanodistrada.it/storia/#pellegrino

San Pellegrino segnalato sulla cartina dipenta su un muro
della "Galleria delle Carte Geografiche" dei musei Vaticani a Roma


Cartina austriaca del 1830 con un'indicazione molto 
vaga di dove poteva essere la ormai già demolita chiesa di San Pellegrino


mercoledì 13 marzo 2024

Due atlete di Morsano festeggiano con la Volley Talmassons - Marzo 2024

Il nostro piccolo ma vibrante paese è stato recentemente al centro delle vittorie e dei successi nel mondo della pallavolo, grazie alle straordinarie prestazioni di due talentuose giovani atlete locali che brillano nelle fila della Volley Talmassons: Martina Camporeale e Gaia Fatone.

Le giovani promesse, hanno mostrato un'incredibile determinazione e passione per lo sport, rappresentando con fierezza non solo se stesse, ma anche la comunità di Morsano. Questi successi non sono passati inosservati, e ora le nostre atlete si preparano per nuove sfide emozionanti, portando con sé il sostegno e l'entusiasmo di tutta la nostra comunità.

Un caloroso applauso va a queste due straordinarie atlete e a tutto il team della Volley Talmassons per aver reso possibile questa settimana d'oro. 

Continuate a brillare e a ispirare le generazioni future con il vostro straordinario impegno e talento!

Forza Morsano e Forza Volley Talmassons! 💪🎉


Vedi: "VOLLEY TALMASSONS, SETTIMANA D’ORO! SOLO VITTORIE DAL SETTORE GIOVANILE ALLA SERIE A2"

venerdì 2 febbraio 2024

Memoria di Lorenzo Parelli: Inaugurato al Parco Moretti di Udine un Monumento alla Sicurezza sul Lavoro - 22 Gennaio 2024

Nel 2023, l'Italia ha registrato 1041 morti sul lavoro, tra cui Lorenzo Parelli, il nostro compaesano di Morsano di Strada, deceduto durante un tirocinio.

L’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL) di Udine ha eretto un monumento in suo onore nel Parco Moretti di Udine, simboleggiando una vita spezzata e richiamando l'importanza della formazione sulla sicurezza sul lavoro.

Durante la cerimonia, sono state evidenziate la necessità di una formazione continua e differenziata, il valore del lavoro sicuro e l'importanza di insegnare sicurezza nelle scuole.

La commemorazione di Lorenzo Parelli è un richiamo alla responsabilità collettiva di assicurare che nessuna vita venga sacrificata sull'altare della negligenza e dell'ignoranza.

Il suo ricordo continuerà a ispirare azioni concrete per promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro e proteggere le vite di coloro che lavorano ogni giorno per costruire un futuro migliore.


giovedì 21 dicembre 2023

Furto in Via San pellegrino - 21 Dicembre 2023

Furto questo tardo pomeriggio in un'abitazione di via San Pellegrino zona ex ambulatorio.
Indagano i Carabinieri. 
 

martedì 25 luglio 2023

Grandine disastrosa a Mortegliano e zone limitrofe, colpita parzialmente anche Morsano - Lunedi 24 Luglio 2023

Ieri sera povo dopo le 21:00, una grandinata seguita da un nubifragio ha causato danni ingenti a praticamente tutte le abitazioni di Mortegliano e di Chiasiellis in particolare. L'evento atmosferico eccezionale ha investito anche i comuni limitrofi tra cui Lestizza, Castions, Gonars e Bicinicco. 

La straordinarieta' dell'evento sta nelle dimensioni dei chicchi di grandine che hanno mediamente raggiunto le dimensioni di una pallina da tennis. Ingenti i danni ai tetti (per lo piu' le tegole tradizionali son state tutte distrutte, nonche' a vetrate, Velux e perfino gli impianti fotovoltaici ed i cappotti delle case non sono stati risparmiati. Le auto distrutte dalla furia della tempesta non ci sontno. A memoria d'uomo, nella zona non si ricordano grandinate cosi' pericolose.  

La Regione FVG ha chiesto lo stato d'emergenza.

A Morsano fin dalle prime ore della sera del 24 luglio hanno iniziato a circolare su whatsapp le immagini mandate da amici e parenti morteglinesi della devastazione in paese. Per fortuna nessuno e' stato ferito seriamente nonostante i disagi tra quali, oltre agli ingenti danni materiali alle costruzioni e auto, c'e' da annoverare il trasferimento di 90 ospiti della casa di riposo di mortegliano, tra i quali alcuni morsanesi, presso altre strutture di comuni della zona e la messa a disposizione del Polifunzionale del nostro paese per eventuali sfollati da Morteglino le cui case siano state dichiarate inagibili. 
















Alcuni articoli di riferimento:

lunedì 24 luglio 2023

Il Vescovo in Visita a Morsano di Strada e Inaugurazione del Monumento alla Famiglia - Domenica 23 Luglio 2023

Domenica 23 luglio grande festa a Morsano per l'arrivo del vescovo della diocesi di Udine mons. Mazzucato. Si e' trattato di una domenica speciale per la comunita' morsanese perche' era la giornata in cui si celebrava il ricordo del compianto Lorenzo Parelli, tragicamente deceduto mentre stava svolgendo il periodo di alternanza scuola-lavoro e della nonna Angela Turello che prima di mancare improvvisamente l'anno scorso, é stata per decenni molto attiva in paese a sostegno di varie iniziative comunitarie ed associazioni. Inoltre si celebrava la fine lavori del rifacimento della facciata della chiesa parrocchiale e dell'Oratorio ed infine, é stata l'occasione per inaugurare il monumento dell'artista morsanese Giovanni Sicuro"Minto" commissionato e finanziato dal Circolo Culturale "Le Rsiultive" e quindi donto alla comunitá. Alla celebrzione hanno partecipato il sig. sindaco Ivan Petrucco, rappresentanze civili e religione tra cui mons. Genero, reggente della parrocchia di Morsano. Una bella domenica conclusasi con il pranzo con sua eccllenza presso un locale della zona. 

Un momento dell'inaugurazione

Il monumento alla famiglia opera del "Minto"

La presidente del Circolo "Le Risultive, Anita Forgiarini,
con il vescovo Mons. Mazzucato accanto al busto di Mons. Antivari  


L'artista morsanese Giovanni Sicuro "Minto" con il vescovo, la presidente del circolo Anita Forgiarini, il sacerdote morsanese Don Paolo Biscotti e il referente del consiglio pastorale Vecchiato.

L'articolo del messaggero veneto