Visualizzazione post con etichetta Avvisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Avvisi. Mostra tutti i post
sabato 28 gennaio 2023
domenica 6 marzo 2022
lunedì 7 settembre 2020
giovedì 21 marzo 2019
martedì 9 gennaio 2018
venerdì 17 maggio 2013
Annuncio - Minto al Concorso Internazionale gioielloinarte - 24 Maggio - 5 giugno 2013
Il "Minto" sará in mostra con alcuni dei suoi gioielli unici assime ad altri artisti italiani e stranieri che interpretano “Il preziosismo pittorico di Kustav Klimt”
Il concorso e il catalogo presentati in anteprima alla stampa il 23 Maggio alle ore 17 nella sala mostre e convegni della sede romana di Cangemi Editore in Via Giulia 42.
Indirizzo Via S. Eligio, 7 00186 - Roma
Fax [+39]
06.68.68.260
E-mail: info@universitadegliorefici.it
Web: www.universitadegliorefici.it
Roma, 15 maggio 2013 – “Il tema è sicuramente affascinante e ricco di spunti e il riscontro che ne abbiamo avuto per numero di iscrizioni lo ha ampiamente confermato”. Così dichiara la propria soddisfazione Corrado di Giacomo, Console Camerlengo dell’Università e Nobil Collegio degli Orefici, Gioiellieri, Argentieri dell’Alma Città di Roma organizzatrice del concorso gioielloinarte, bandito a inizio 2012 e che vede ora il suo completamento nella mostra dei gioielli selezionati. “Abbiamo scelto come ispirazione ‘Il preziosismo pittorico di Gustav Klimt’ nel 150° anniversario della nascita del grande artista, figlio di un orafo,” spi ega il Primo Console Piero de Stefano “che ha saputo analizzare e interpretare lo spirito inquieto del proprio tempo e che, partito da una formazione tradizionale, divenne uno dei massimi esponenti della secessione viennese”.
L’inaugurazione e la premiazione dei vincitori del concorso sono in programma per venerdì 24 Maggio alle ore 19 presso la sede del Nobil Collegio in via S. Eligio 7 e la mostra rimarrà poi aperta, con ingresso libero, dal 25 maggio al 5 giugno.
Nelle due sezioni “gioiello tradizionale” e “gioiello contemporaneo” saranno presentate 113 delle 179 creazioni di artisti provenienti da Argentina (1), Austria (3), Brasile (1), Florida (1), Francia (1), Germania (9), Giappone (1), Gran Bretagna (1), Israele (2), Italia (150), Corea (2), Olanda (1), Serbia (2), Slovenia (3), Svezia (1). La selezione dei progetti iscritti è stata affidata a una Giuria presieduta dal Console Camerlengo Corrado di Giacomo e composta da: Donatella Fici, responsabile dello sviluppo prodotto della Jewellery Business Unit di Bulgari; Micol Forti, direttrice del settore contemporaneo dei Musei Vaticani; Anna Mattirolo, direttrice del MAXXI Arte di Roma; Laura Maria Vittoria Vallero, direttrice vendite Italia della Tiffany & Co.
La sezione”gioiello tradizionale” vede la presenza di 42 gioielli che privilegiano l’utilizzo di metalli preziosi e gemme naturali con limitato uso di materiali diversi, mentre nella sezione “gioiello contemporaneo” sono esposti 71 creazioni che utilizzano materiali preziosi in abbinamento a svariati materiali.
Roma, 15 maggio 2013 – “Il tema è sicuramente affascinante e ricco di spunti e il riscontro che ne abbiamo avuto per numero di iscrizioni lo ha ampiamente confermato”. Così dichiara la propria soddisfazione Corrado di Giacomo, Console Camerlengo dell’Università e Nobil Collegio degli Orefici, Gioiellieri, Argentieri dell’Alma Città di Roma organizzatrice del concorso gioielloinarte, bandito a inizio 2012 e che vede ora il suo completamento nella mostra dei gioielli selezionati. “Abbiamo scelto come ispirazione ‘Il preziosismo pittorico di Gustav Klimt’ nel 150° anniversario della nascita del grande artista, figlio di un orafo,” spi ega il Primo Console Piero de Stefano “che ha saputo analizzare e interpretare lo spirito inquieto del proprio tempo e che, partito da una formazione tradizionale, divenne uno dei massimi esponenti della secessione viennese”.
L’inaugurazione e la premiazione dei vincitori del concorso sono in programma per venerdì 24 Maggio alle ore 19 presso la sede del Nobil Collegio in via S. Eligio 7 e la mostra rimarrà poi aperta, con ingresso libero, dal 25 maggio al 5 giugno.
Nelle due sezioni “gioiello tradizionale” e “gioiello contemporaneo” saranno presentate 113 delle 179 creazioni di artisti provenienti da Argentina (1), Austria (3), Brasile (1), Florida (1), Francia (1), Germania (9), Giappone (1), Gran Bretagna (1), Israele (2), Italia (150), Corea (2), Olanda (1), Serbia (2), Slovenia (3), Svezia (1). La selezione dei progetti iscritti è stata affidata a una Giuria presieduta dal Console Camerlengo Corrado di Giacomo e composta da: Donatella Fici, responsabile dello sviluppo prodotto della Jewellery Business Unit di Bulgari; Micol Forti, direttrice del settore contemporaneo dei Musei Vaticani; Anna Mattirolo, direttrice del MAXXI Arte di Roma; Laura Maria Vittoria Vallero, direttrice vendite Italia della Tiffany & Co.
La sezione”gioiello tradizionale” vede la presenza di 42 gioielli che privilegiano l’utilizzo di metalli preziosi e gemme naturali con limitato uso di materiali diversi, mentre nella sezione “gioiello contemporaneo” sono esposti 71 creazioni che utilizzano materiali preziosi in abbinamento a svariati materiali.
martedì 14 maggio 2013
Annuncio - Paviottiphoto a SPILIMBERGO FOTOGRAFIA 2013 - 20 luglio -1 settembre 2013
1 - 50 years! and more to come... Retrospettiva di 50 anni di fotografia di Uwe Ommer
Palazzo Tadea, Spilimbergo 20 luglio – 1 settembre
A cura di Uwe Ommer
Uwe Ommer (Colonia, 1943) nel 1963
si è trasferito a Parigi, inizialmente assistente di Jean Pierre
Ronzel poi professionista autonomo. Negli anni Sessanta e Settanta ha
lavorato al fianco di rinomati stilisti, curando servizi per linee di moda
femminili e per l’infanzia.
Negli anni Ottanta e Novanta Uwe
Ommer raggiunge la celebrità con nudi esotici, realizzati in Asia e Africa,
apparsi in libri e magazine di settore. Ommer ha curato inoltre un’edizione del
Calendario PIrelli nel 1984.
Dal 1995 in sei anni ha fotografato i membri di oltre 1000 nuclei
familiari, conosciuti durante una serie di viaggi attraverso i cinque
continenti.
I servizi, raccolti nel volume 1000
families, sono completati da interviste ai soggetti ritratti, realizzate
dallo stesso Ommer.
A Uwe Ommer viene assegnato l’International Award of Photography 2013.
2 - Mario Cresci.
Palazzo Tadea, Spilimbergo 20
luglio – 1 settembre
A cura di Guido Cecere
Mario Cresci (Chiavari, 1942) ha
studiato al Corso superiore di Industrial design di Venezia e
dagli anni Settanta alla fine degli anni Ottanta si è dedicato alla ricerca
nell’ambito della comunicazione visiva. Dal 1974 ha partecipato alla Biennale
di Venezia in Muri di Carta, fotografia e paesaggio
dopo le avanguardie a cura di Carlo Arturo Quintavalle, a note esposizioni
di fotografia in Italia e all’estero. Alcune delle sue opere sono presenti
nella collezione del Museum of Modern Art di New York.
Ha realizzato installazioni
temporanee e permanenti in gallerie, musei e spazi pubblici in tutto il mondo e
dal 1992 al 2000 ha diretto l’Accademia Carrara di Belle Arti di
Bergamo e dal 2004 è docente di Teoria e metodo della Fotografia al
biennio di specializzazione in fotografia all’Accademia di Belle Arti di Brera
a Milano.
A Mario Cresci viene assegnato il Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia
2013.
3 - Mauro Paviotti. I Nuovi Guardiani,
Villa Ciani, Lestans 20
luglio – 1 settembre
A cura di Lorella Klun
Mauro Paviotti (Palmanova, 1956) si occupa di fotografia dal 1982 e ha esposto presso numerose gallerie italiane ed estere, in particolare nel 1991 alla 4a Biennale di Cordoba (Spagna), nel 1995 alla 46a Biennale di Venezia. Sempre nel 1995 è stato premiato dall'Italian Art Directors Club per le immagini realizzate a favore della Lega Antivivisezione della Campagna Istituzionale "L'Uomo è una Bestia”.
Nel 1996 una selezione di sue opere
sono state esposte al Forte Belvedere di Firenze e a Milano al Castello
Sforzesco. Nel 1997 ha partecipato pure alla 1a rassegna Mois de la photo al Carousel
du Louvre a Parigi.
A Mauro Paviotti viene assegnato il Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia
2013 per un autore della regione.
4 - Il ‘900 Contadino in Friuli Venezia
Giulia
Chiesa di San Lorenzo, San Vito al
Tagliamento 29 giugno - 13 ottobre
A cura di Walter Liva
La mostra presenta l’ evoluzione del
mondo contadino del Friuli Venezia Giulia nel XX° secolo.
Fino al 1950 sono state selezionate
le opere dei fotografi Luigi Pignat, Arturo Malignani, Carlo Pignat, Gabriel
Piccoli, Ernesto Battigelli, Enrico Del Torso, André Kertesz, Giuseppe Di
Piazza, quindi i lavori dello svizzero Paul Scheuermeier per conto dell’Atlante
Linguistico Italo – Svizzero e, similmente, di Ugo Pellis per l’ALI
– Atlante Linguistico Italiano, le preziose stampe di Silvio Maria Bujatti
sul Friuli collinare, di Francesco Krivec sul Cividalese, di Giuseppe Antonelli
e Attilio Brisighelli e di Tarcisio Baldassi.
Dagli anni ’50, i neorealisti Gianni e Giuliano Borghesan, Italo Zannier,
Carlo Bevilacqua, Aldo Beltrame, Giuseppe Bruno, Gianni Berengo Gardin e
Riccardo Toffoletti, Mario Magajna, i sanvitesi Italo Michieli e Gianenrico
Vendramin – autore quest’ultimo di un corposo lavoro sulla bassa friulana e
infine per il Collio goriziano Tullio Stravisi.
La mostra si conclude con Elio Ciol
e Stefano Ciol, Ulderica Da Pozzo e altri autori contemporanei
5 Pier Paolo Pasolini tra i suoi film e
il mondo friulano
Sede della Pro Loco, Valvasone, 18 luglio – 31 agosto
A cura di Walter
Liva
Nel 1995 il CRAF ha realizzato, il
progetto Tredici Fotografi in un Itinerario di
Pasolini, a cura di Italo Zannier, attraverso il quale è stato eseguito il
rilevamento fotografico delle località e delle piccole città friulane vissute
dallo scrittore e regista, in un percorso simbolico, parallelo alla linea
ferroviaria da Casarsa a Gemona, che costeggiava il fiume Tagliamento.
Accanto a una selezione delle opere
realizzate, altre immagini dall’archivio del CRAF presenteranno alcuni film di
Pasolini (La ricotta, Il Vangelo Secondo Matteo,
Teorema, I racconti di Canterbury, Il Decamerone, Salò).
6 – Carlo Leidi, Cina 1972
Galleria Tina Modotti, Udine 5 luglio – 15
settembre
A cura di Silvana Turzio
Carlo Leidi (Bergamo, 1930-1998), il
cui archivio è conservato al CRAF, è stato un esponente della Bergamo politica
e culturale degli anni Sessanta e Settanta, oltre che fotografo, scrittore e
cultore enogastronomico. Egli amava definirsi notaio per dovere e fotografo per
passione: inizia a fotografare nel 1956, allo scopo di utilizzare le immagini
per documentare la realtà sociale.
Nel 1972 si recò in Cina con una
delegazione de Il Manifesto e la mostra di questo lavoro sarà presentata, a
distanza di quarant’anni dalla realizzazione, alla Galleria Tina Modotti con il
patrocinio della Fondazione Bergamo nella Storia.
7 - Arkadyi Shaikhet e il mondo contadino
russo (Dall’Archivio
dell’Agenzia Soyuz Foto, Mosca)
Centro Informazione Documentazione – Museo
Territoriale Bassa Friulana, Torviscosa novembre 2013 – marzo 2014
A cura di Andrej Baskakov
Gli anni ’30 rappresentarono per la
Russia un periodo di grandi trasformazioni, sociali ed economiche,
particolarmente con la nascita dei piani quinquennali.
Tra i molti fotografi. Arkadyi Shaikhet (Nikolajew, 1898 – Mosca, 1959) dal
1924 iniziò a collaborare con Rabochaya Gazeta e per la rivista Ogonyok
(Piccolo fuoco): il suo nome divenne subito celebre. Membro dell’ Unione
dei Fotoreporter Proletari Russi (ROPF), dal 1930 lavorò per SSSR
na stroike (URSS in costruzione) e per Nashi dostizhenya (I
Nostri Successi), successivamente come fotogiornalista durante la seconda
guerra mondiale.
8 Burkard
Kiegeland e Willie Osterman,
Saltzstrasse
Pilonova
Galerija, Ajdovščina,
12
luglio – 31 agosto
A cura di Margit
Zuckriegl
Nel 1999 il CRAF ha incaricato
Willie Osterman, preside del Rochester Institute of Tecnology (è
stato anche l’ultimo assistente di Ansel Adams) e Burkhardt Kiegeland,
fotografo di Salisburgo, di realizzare una campagna fotografica sulla Via
del Sale dalla Carinzia sino al confine tra Austria e Germania, di cui il centro spilimberghese conserva le 64 preziose opere.
Per l’occasione, la
Galleria Pilonova di Ajdovščina
presenterà la mostra ed editerà un catalogo in tre lingue (sloveno, inglese e
italiano) con la prefazione di Margit Zuckriegl, direttore dell’ Österreichische
Galerie der Fotografie di Salisburgo.
9 – Liebe Lausitz – Elf Fotografen zu Gast
Biblioteca Civica Lignano Sabbiadoro 1 luglio – 5
settembre
A cura di Uwe Jacobshagen e Rolf Khun
L'IBA (Internationale Bauaustellung)
e la Hochschule Anhalt, dipartimento di
disegno, dal 2001 organizzano e ospitano un laboratorio fotografico in Lusazia
situata al confine tra la Germania e la Polonia, caratterizzata da miniere di
lignite a cielo aperto.
Nell’autunno 2012, l’IBA ha
rinnovato l’invito ad immortalare il sito rivolgendosi a 11 artisti tedeschi,
francesi, polacchi, italiani, cechi, e slovacchi (Jochen Ehmke, Ester Havlová,
Uwe Jacobshagen, Norbet Kaltwasser, Thomas Kläber, Marek Maruszak, Jürgen
Matschie, Antono Sládek, Peter Thieme, Roberta Valerio e Pierre Vallet).
10 Branko Lenart. Blicke auf die Steiermark
Sale espositive della Provincia, Pordenone 7 settembre – 6
ottobre
A cura di Miha Colner
Le fotografie della Stiria di Branko
Lenart realizzate negli anni ’70, unite ai ritratti di Inge Morath (moglie del
drammaturgo Artur Miller e fece parte del gruppo iniziale dei fotografi della Magnum)
durante il viaggio compiuto nel 2001, dai ritratti degli artisti e
letterati della Stiria comporranno un affresco su questa regione dell’ Austria:
una mostra di grande interesse, presentata dal CRAF in corrispondenza alla
manifestazione Pordenonelegge.
11 La fotografia come linguaggio pubblico
Parco 2, Pordenone, gennaio 2014
A cura di Margit Zuckriegl
Fotografia e comunicazione. I
giornali quotidiani, le riviste patinate, pubblicità, i manifesti, immagini
ufficiali dei politici utilizzano la fotografia come vocabolario immaginativo.
A volte sono fotografie clandestine, rubate dai paparazzi, a volte storie di personaggi conosciuti, talaltre
eventi di interesse pubblico.
La mostra, promossa dal Comune di
Pordenone, si compone di 130 opere selezionate dalla collezione fotografica del
Museum der Moderne Salzburg dall‘ epoca del dopoguerra alla contemporaneità. Tra gli artisti: Ernst Haas, Inge Morath, Erich
Lessing, Franz Hubmann, Peter Dressler, Manfred Willmann, Paul Albert Leitner,
Dorothee Golz, ecc.
12 - Roberto Salbitani. Venezia
circumnavigazioni e derive
Corte Europa, Spilimbergo, 20 luglio- 1 settembre
A cura di Roberto Salbitani
La Venezia
rappresentata è il luogo per eccellenza delle stratificazioni culturali e
materiali, saldate tra loro. 30 anni di lavoro sono stati necessari a Salbitani
per concentrare le sue visioni in singolari tondi bianconero: non è certo il
classico menù turistico di gondole, vongole e riflessi policromi sull’acqua.
Quello che l’artista costruisce lentamente è una sequenza mirata di emozioni
avvolgenti nel tentativo di restituire la struttura profonda e gli invisibili
abissi della città, la sua vera anima.
Traspare dietro a
queste immagini simboliche una Venezia mai vista prima nel pur affollato
panorama di illustrazioni fotografiche che la riguardano.
13 - SellingDreams La
Fotografia di Moda in Croazia
Museo delle
Coltellerie Maniago, 1 giugno – 28
luglio
A cura di Sandra Vitaljić
La mostra presenta i migliori
fotografi di moda croati: Mladen Šarić,
Romano Decker e Dejan Kutić, Bruna Kazinoti, Mare Milin, Ivana Vučić, Marko
Grubišić.
La curatrice è Sandra Vitaljić,
docente all’Accademia di Belle Arti di Zagabria anch’essa impegnata nel settore
della fotografia di moda da tempo, ha riunito un dream team di professionisti.
14 - Pietro Marubi (Archivio Fototeka
Kombetare Marubi, Scutari, Albania/Comune di Ulcinj, Montenegro)
Mulino di Ampiano, Pinzano al Tagliamento 20 luglio – 18
agosto
A cura di Lucien Bedenj
Pietro
Marubi,
o Pietro Marubbi, (Piacenza, 1834 – Scutari, 1903), è
stato un patriota, fotografo
e pittore italiano,
naturalizzato albanese: coinvolto nei moti
risorgimentali sostenitore di Garibaldi fu costretto nel 1856 a riparare in Albania allora
territorio ottomano.
Trasferitosi a Scutari inaugurò il
primo laboratorio fotografico albanese, l'Atelier Marubi, che in breve tempo
divenne uno dei più importanti del territorio. I negativi originali,
riconosciuti patrimonio internazionale dall'UNESCO rappresentano un
patrimonio storico-culturale per il paese balcanico e sono conservati
nell'Archivio Fotografico Marubi.
Premi 2013
Cerimonia di consegna sabato 20 luglio
2013, Palazzo Tadea Spilimbergo, ore 18.00
International Award of Photography 2013
Uwe Ommer
Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia
2013
Mario Cresci
Mauro Paviotti
Premio Amici del CRAF 2013
Famiglia Nicolini, per aver conferito
al CRAF l’archivio di Toni NIcolini (Milano, 1935-2012)
venerdì 10 maggio 2013
mercoledì 24 aprile 2013
Annuncio - Ricreativa: Assemblea Ordinaria dei Soci - Venerdi 26 Aprile 2013
Venerdi 26 aprile 2013 alle ore 20.00 presso la Baita degli Alpini si terrá l'Assemblea Ordinaria dei soci dell'Associazione "ricreativa" di Morsano di Strada.
Ordine del giorno:
- Relazione morale e finanziaria sull'attivitá svolta nell'esercizio 2012
- Approvazione dell'operato del Consiglio Direttivo
- Programma per il corrente anno
- Varie ed eventuali
Alla fine dei lavori vin d'honneur
Ordine del giorno:
- Relazione morale e finanziaria sull'attivitá svolta nell'esercizio 2012
- Approvazione dell'operato del Consiglio Direttivo
- Programma per il corrente anno
- Varie ed eventuali
Alla fine dei lavori vin d'honneur
giovedì 11 aprile 2013
mercoledì 27 marzo 2013
Annuncio - Concerto di Musica Balcanica: Boban I Marko Markovic Orkestar - 14 giugno 2013
La banda "G. Rossini" organizza un concerto di musica Balcanica ospitando la "Boban I Marko Markovic Orkestar. Il concerto si terra' venerdi 14 giugno 2013 a Castions di Strada presso la corte dei festeggiamenti.
lunedì 11 marzo 2013
Annuncio - Ricreativa: Gita a Barcellona dal 28 maggio al 1 giugino 2013
L'Associazione Ricreativa Morsano organizza una gita in Spagna a Barcellona.
Programma:
28 maggio / martedì: in volo per BARCELLONA: al mattino ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman e trasferimento all’aeroporto di Venezia con volo diretto. Imbarco sul volo per Barcellona con arrivo nel primo pomeriggio. Arrivo all’aeroporto di Barcellona, incontro con la guida e il bus noleggiato per dedicare parte del pomeriggio ad un primo tour panoramico per una prima conoscenza della città.
Al termine, trasferimento all’hotel 4*, sistemazione nelle camere cena e pernottamento in hotel 29 maggio / mercoledì: BARCELLONA: dopo la prima colazione, incontro con la guida (intera giornata) in hotel per iniziare la visita della bella capitale catalana e dei suoi quartieri. Itinerario della giornata: Las Ramblas, la strada più famosa della Spagna, arrivando a Piazza Catalunya,la piazza che marca il confine nord della città vecchia, il Raval, dove si trova la Eglesia de Sant Pau del Camp e l’Hospital de la Santa Creu, Santa Maria del Mar, la Cattedrale di Barcelona in stile gotico, quindi tutto il quartiere Gotico e il Parc de la Ciutadella che si trova dove una volta c’era la cittadella militare fortificata. Durante le visite si farà una sosta per il pranzo prenotato in un ristorante del centro e al termine della giornata di visite, cena in hotel e pernottamento.
30 maggio /giovedì: BARCELLONA: dopo la prima colazione, incontro con la guida (intera giornata) e continuazione della visita della città. Itinerario della giornata: la Sagrada Familia, il monumento simbolo del modernismo catalano e di Barcellona in generale, il Parco Guell progettato da Antoni Gaudi e le case di Gaudì ( casa Pedrera e casa Batlò). Durante le visite si farà una sosta per il pranzo prenotato in un ristorante del centro e, al termine della giornata di visite, cena in hotel e pernottamento.
31 maggio / venerdì: BARCELLONA: dopo la prima colazione, incontro con la guida (intera giornata) e continuazione della visita della città. Itinerario della giornata: la collina e il castello di Montjuic, Piazza Spagna,una delle piazze più significative della capitale con la sua meravigliosa Font Magica, la Fundacio Joan Mirò, Palau Nacional, Campo Nou, lo stadio del Barcellona F.C. e Port Vell con Barceloneta un quartiere di marinai e pescatori famosa per i suoi ristoranti. Pranzo prenotato in ristorante durante le visite e in serata, trasferimento con il pullman in un ristorante al Porto Olimpico per una cena a base di “PAELLA”. Rientro in hotel per il pernottamento.
01 giugno / sabato: volo di rientro in Italia: prima colazione in hotel; in base all’orario del volo ci sarà ancora tempo a disposizione in città. Trasferimento all’aeroporto in tempo per l’imbarco sul volo di rientro a Venezia. Arrivo in Italia e trasferimento in pullman fino a Morsano.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE CON SISTEMAZIONE IN CAMERA DOPPIA: € 810,00. Supplemento camera singola: € 180,00 per tutto il soggiorno (da richiedersi al momento dell’iscrizione).
La quota comprende:
• Il volo con la compagnia aerea con volo diretto da Venezia a Barcellona, tasse incluse, bagaglio singolo da imbarcare Kg. 23;
• I trasferimenti in pullman all’aeroporto di Venezia e al ritorno fino a Morsano;
• Il noleggio di un pullman GT a Barcellona per tutte le visite indicate nel programma (3 intere giornate), per i trasferimenti da/per
l’aeroporto e per il trasferimento al Porto Olimpico la sera della cena con paella ;
• La sistemazione in camera doppia, per 4 notti in un ottimo hotel 4* a pochi minuti dal centro;
• Il trattamento di pensione completa, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del giorno di partenza, con cene in hotel e pranzi in
ristoranti durante le visite, compresa una cena a base di paella in un ristorante del porto olimpico .
• il servizio di guida turistica in lingua italiana per tutte le visite indicate nel programma (3 intere giornate, più il tour panoramico il
1° giorno);
• gli ingressi alla Cattedrale di Barcellona e alla Sagrada Familia;
• l’assicurazione AMI Assistance medico - bagaglio.
La quota non comprende: le bevande ai pasti, gli extra personali, le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce ”La quota comprende”
ISCRIZIONI PRESSO IL MARKET ENTESANO DI MORSANO DI STRAD - VERSAMENTO OBBLIGATORIO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE € 410,00 (BLOCCO TARIFFA AEREA) - SALDO DA VERSARE ENTRO IL GIORNO 04 MAGGIO 2013 - LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO IMPROROGABILMENTE IL GIORNO 23 MARZO 2013 - EVENTUALI ISCRIZIONI DOPO TALE DATA SARANNO SOGGETTE ALLA VARIAZIONE DELLA TARIFFA AEREA IN VIGORE IN QUEL PERIODO - Documenti per l’espatrio: Carta di identità valida.
Info: 338 5349665 Gigi
lunedì 3 dicembre 2012
Annuncio - Tennis: Torneo Sociale Ragazzi - Sabato 8, Domenica 9 Dicembre 2012

Il torneo é il coronamento delle attivitá tennistiche di quest'anno che ha visto la partecipazione della squadra under 13 dei "Croz" a diverse competizioni regionali di cui la piú recente a Tarcento dove c'erano 160 iscritti e dove Andrew ha raggiunto la semifinale e Zouhir i quarti di finale.
martedì 13 novembre 2012
martedì 18 settembre 2012
Annuncio: Cerimonia di Scoprimento del Busto di Mons. Pietro Antonio Antivari - Domenica 23 Settembre 2012

Il Circolo Culturale “Le Risultive” e l’Associazione “Ricreativa Morsano”
invitano la popolazione alla
Cerimonia di Scoprimento
del Busto di
Mons. Pietro Antonio Antivari
Mons. Pietro Antonio Antivari
Domenica 23 Settembre alle ore 17.30
in p.zza Antivari a Morsano di Strada
L’opera in bronzo e pietra del maestro Giovanni Sicuro “Minto”è stata realizzata dal Circolo “Le
Risultive” e dall’Associazione “Ricreativa Morsano” con il contributo della
Banca di Credito Cooperativo della Bassa Friulana e con il contributo e patrocinio
dell’Amministrazione Comunale di Castions di Strada.
Programma
- · Saluto dei presidenti delle Associazioni
- · Scoprimento e benedizione del busto
- · Intervento delle autorità presenti
- · “Questione di busti” a cura del prof. Valerio Marchi autore della biografia di Mons. Antivari
Intermezzo
musicale a cura della Banda Comunale “G Rossini” e del Coro Parrocchiale
“Antivari”.
Il direttivo
del
Circolo Culturale “Le Risultive” |
Il direttivo
de
l’Ass.ne
“Ricreativa Morsano”
|
Un busto di mons. Antivari giá esiste presso il Seminario di Udine (da lui diretto per 30 anni a fine Ottocento) |
![]() |
I primi bozzetti del M.o Minto |
![]() |
Altri bozzetti raffiguranti opzioni per l'opera finale |
![]() |
La soluzione scelta |
![]() |
Il bozzetto in creta realizzato dal maestro Minto per la fusione in bronzo |
venerdì 20 luglio 2012
Cultura: Presentazione del Libro "Il Cormor" - venerdi 27 luglio 2012
L'associazione culturale "IL CIDUL":
Presentazione del libro : "IL CORMOR"
Maggiori informazioni al seguente indirizzo : http://ilcidul.com/v2/?p=174
venerdì 29 giugno 2012
Alpini: Assemblea Straordinaria - 29 giugno 2012
I soci e gli amici del Gruppo Alpini di Morsano di Strada sono invitati all'assemblea straordinaria di venerdì 29 giugno 2012 presso la baita.
Ordine del giorno:
- relazione del capogruppo sulle attività svolte nel primo semestre 2012
- attività programmate per il secondo semestre 20912
- varie ed eventuali
Ordine del giorno:
- relazione del capogruppo sulle attività svolte nel primo semestre 2012
- attività programmate per il secondo semestre 20912
- varie ed eventuali
lunedì 28 maggio 2012
Annuncio - Risultive: Visita alla Mostra di IIlegio - Domenica 24 Giugno 2012
Il Circolo Culturale “Le Risultive” organizza Domenica 24 giugno una visita guidata nell’arte a ILLEGIO alla mostra dedicata a “I bambini e il cielo” ed a Pesariis, il paese degli orologi.
Programma:
- 7.45 Partenza in corriera da Castions- Piazza S.Carlo
- 8.00 Partenza da Morsano - Piazza Antivari.
Arrivo a Pesariis. Visita guidata per il paese alla scoperta degli artistici orologi ed al museo degli orologi antichi e moderni. - 13.00 A Tolmezzo, presso l’Istituto Salesiano S.Messa nella chiesa dell’Istituto e pranzo.
- 14.30 Visita alla mostra d’arte a ILLEGIO.
Rientro in serata.
Il direttivo
martedì 22 maggio 2012
Annuncio - Paradiso: Racconti per Bambini - 26 maggio 2012
Un evento segnalato da un'associazione culturale della zona, "Il Cidul", che puó essere d'interesse anche ai Morsanesi.
Iscriviti a:
Post (Atom)