Visualizzazione post con etichetta Artisti Morsanesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Artisti Morsanesi. Mostra tutti i post

martedì 7 gennaio 2025

Mostra fotografica a Castions di Strada dedicata alla memoria di Mauro Paviotti - 4 Gennaio 2025

 Inaugurata la mostra dedicata a Mauro Paviotti, fotografo mancato nel dicembre 2022. Oltre ad una nutrita partecipazione di appassionati, all'inaugurazione erano presenti il sindaco di Castions di Strada e la giunta comunale, l'assessore regionale alla cultura Anzil, i consigliere regionale Martines, i sindaci di Palmanova e Talmassons. La curatrice Klun ha evidenziatole doti artistiche di paviotti e chiusura dei discorsi delle autorità intervenute, il consigliere Martines ha annunciato l'intenzione di portare in consiglio regionale questa mostra in un prossimo futuro.  









venerdì 13 dicembre 2024

ANNUNCIO: Inaugurazione delle mostra dedicata alle fotografie del compianto Mauro Paviotti - Sabato 14 dicembre 2024


Il titolo della mostra diffusa "Francamente me stesso" celebra l'opera e la vita artistica di Mauro Paviotti, organizzata dai Comuni di Castions di Strada e Palmanova. Questo omaggio arriva a due anni dalla sua improvvisa scomparsa. Paviotti, che ha vissuto a Morsano di Strada, ha lasciato una collezione permanente negli spazi comunali e ha trovato nella natia Palmanova (nacque infatti nella frazione Ialmicco) il suo ambiente artistico e una rete di amicizie.

L'esposizione, realizzata grazie al supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, dei due Comuni e in collaborazione con ArtOK, si articola in tre sedi e in fasi temporali successive, creando un'antologia che raccoglie i vari filoni della produzione fotografica di Paviotti in quasi quarant'anni.

La mostra si aprirà a Palmanova il 14 dicembre alle ore 11 presso la Polveriera Garzoni e proseguirà negli spazi di ArtOK in Borgo Cividale 23/A, rimanendo aperta fino al 14 gennaio. Dal 4 gennaio al 2 febbraio, un'altra sezione della mostra sarà ospitata nella biblioteca di Castions di Strada.


Nel 2012, l'Amministrazione comunale di Palmanova invitò un gruppo di fotografi, tra cui Paviotti, a rappresentare la città in vista del riconoscimento Unesco. La mostra "Palmanova di ombra e di luce" offrì una visione in bianco e nero della città rinascimentale contemporanea, mettendo in risalto la dinamicità e l'ispirazione delle fotografie di Paviotti.

Tornando al 1987, Paviotti presentò "I miei palmanovesi" sul Dongione di Porta Cividale, un'esposizione di ritratti ironici e affettuosi che catturavano l'essenza di amici e concittadini, alcuni dei quali sono ora esposti in polveriera.

Questa mostra personale offre una panoramica completa dell'opera di Mauro Paviotti, del suo percorso di ricerca e della sua evoluzione nell'uso della macchina fotografica, che gli valse, tra l'altro, il premio Friuli Venezia Giulia Fotografia del Craf.

martedì 13 febbraio 2024

Lutto: Addio allo scultore friulano Giovanni Patat, autore della nuova statua di San Pellegrino sulla colonna della piazza. - 12 Febbriao 2024

 Ne dà notizia il Messaggero Veneto: "Addio allo scultore friulano Giovanni Patat, il ricordo del figlio: «Per lui l’arte era la cosa più importante»".

Una suggestiva vista
della statua di San Pellegrino
opera di Patat

Nato il 8 dicembre 1928 da una famiglia contadina, Patat, in arte Giovanni d'Artegna, è venuto a mancare nella notte, a causa di un repentino peggioramento delle sue condizioni di salute, nella sua casa ad Artegna. 

Numerose sono le sculture che Giovanni d'Artegna ha creato tra le quali la "Donna Friulana" scolpita in pietra piasentina nella piazza principale di Artegna, il suo autoritratto, collocato nel parco delle sculture sempre nel suo paese natale.

Per noi morsanesi, l'opera più ammirata di Patat sarà sempre la statua di San Pellegrino nell'omonima piazza di Morsano di Strada, realizzata dallo scultore nel 2003.

Mandi Giovanni! 

lunedì 24 luglio 2023

Il Vescovo in Visita a Morsano di Strada e Inaugurazione del Monumento alla Famiglia - Domenica 23 Luglio 2023

Domenica 23 luglio grande festa a Morsano per l'arrivo del vescovo della diocesi di Udine mons. Mazzucato. Si e' trattato di una domenica speciale per la comunita' morsanese perche' era la giornata in cui si celebrava il ricordo del compianto Lorenzo Parelli, tragicamente deceduto mentre stava svolgendo il periodo di alternanza scuola-lavoro e della nonna Angela Turello che prima di mancare improvvisamente l'anno scorso, é stata per decenni molto attiva in paese a sostegno di varie iniziative comunitarie ed associazioni. Inoltre si celebrava la fine lavori del rifacimento della facciata della chiesa parrocchiale e dell'Oratorio ed infine, é stata l'occasione per inaugurare il monumento dell'artista morsanese Giovanni Sicuro"Minto" commissionato e finanziato dal Circolo Culturale "Le Rsiultive" e quindi donto alla comunitá. Alla celebrzione hanno partecipato il sig. sindaco Ivan Petrucco, rappresentanze civili e religione tra cui mons. Genero, reggente della parrocchia di Morsano. Una bella domenica conclusasi con il pranzo con sua eccllenza presso un locale della zona. 

Un momento dell'inaugurazione

Il monumento alla famiglia opera del "Minto"

La presidente del Circolo "Le Risultive, Anita Forgiarini,
con il vescovo Mons. Mazzucato accanto al busto di Mons. Antivari  


L'artista morsanese Giovanni Sicuro "Minto" con il vescovo, la presidente del circolo Anita Forgiarini, il sacerdote morsanese Don Paolo Biscotti e il referente del consiglio pastorale Vecchiato.

L'articolo del messaggero veneto


giovedì 26 dicembre 2019

Il presente di Campeotto e Bradia: Edizione 2019





Gabriele Campeotto realizza presepi artistici fin dal 1986 quando raccoglie una passione già coltivata dal padre Mario. Inizia così a mettere insieme le sue capacità creative ed artigianali per realizzare dei presepi che sono degli spaccati di vita friulana dei tempi passati. Ricorrenti sono infatti le scene di vita contadina ed i paesaggi e le costruzioni tipici del panorama storico del Friuli. Le case sono realizzate in polistirolo e gesso, mentre il cartone trova impiego nella costruzione di piccoli particolari. I costumi delle statue sono creati artigianalmente con stoffa arricchita da oggetti e suppellettili d'epoca lavorati a mano. I giochi di luce, realizzati da Enzo Braida, creano gli effetti più diversi: dal tramonto, al cielo stellato al chiarore della luna all'imbrunire. Molto importante è l'illuminazione delle case e dei lampioni delle strade.

Anche volta il presepe sarà visibile da Natale fino a fine gennaio.

venerdì 6 dicembre 2019

Roma: Presentato al CONI il libro su Dino Zoff alla Lazio. La foto della copertina è del nostro Paviotti. 5 dicembre 2019

Dino e la sua Lazio La copertina è una foto storica di Mauro Paviotti! 
Morsano c'era!
Presso il prestigioso Salone d’Onore del CONI, giovedì 5 dicembre scorso, si è svolta la presentazione del libro “Dino e la sua Lazio, la carriera in biancoceleste del mito”, opera interamente dedicata al portiere della Nazionale campione del mondo 1982 Dino Zoff e distribuita in tutte le edicole di Roma e provincia.
Ebbene, la foto della copertina del libro dedicato al grande friulano è di un nostro compaesano: il m.o Mauro Paviotti.
Il libro, curato dallo scrittore Emiliano Foglia, rappresenta un nuovo capitolo della raccolta enciclopedica di “Lazialità”, magazine fondato nel 1985 e diretto da Guido De Angelis. All’interno la sconfinata vita professionale di Zoff viene raccontata dalla prospettiva laziale, ricostruendo la sua esperienza capitolina in qualità di allenatore e presidente attraverso documenti fotografici, interviste e numerose testimonianze, senza trascurare i trionfi con la Juventus e le leggendarie sfide con la maglia azzurra.
Congratulazioni Mauro!!!

domenica 6 ottobre 2019

ANNUNCIO - Mauro Paviotti alla 15^ Giornata del Contemporaneo nel porticato della Loggia della Gran Guardia di Palmanova - 12-13 Ottobre 2019


“Contemporane nella Città Ideale"

Polveriera dei Contrada Garzoni e
Loggia della Gran Guardia in Piazza Grande
Palmanova

12-13 ottobre 2019. dalle 10 alle 20

In occasione della XV Giornata del Contemporaneo indetta dall’Amaci (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), che promuove ogni anno l’arte contemporanea aprendo al pubblico gallerie, musei, studi d’artista e luoghi d’arte, a Palmanova diversi artisti propongono una riflessione artistica.

Negli spazi espositivi della Polveriera Garzoni e della Loggia della Gran Guardia, in piazza Grande, a cura della Pro Palma e in collaborazione con il Comune, si terrà l’evento “Contemporaneo nella Città ideale” - 2^ edizione.
L’esposizione durerà due giornate, il 12 e il 13 ottobre, dalle 10 alle 20, e sarà curata da Andrea Gorgato e Giovanni Gabassi.

Esporranno: Tizzi da Gorizzo, Enzo Comin, Fabrizio Berti, Stefano Gujon, Simone Del Mondo, Annachiara Felcher e Ilaria Del Signore, Alessandra Spizzo, Giovanni De Fant, Manuel Grosso, Lucio Beghin, Mauro Gentile, Giancarlo Rupolo, Silvio Vicenzi, Sabino Donda, Daniele Bianchi, Elena Pogutz, Mauro Paviotti, Simone Paulin, David Strussiat, Michele Nardon, Marco Iacobelli e Giovanni Gabassi: linguaggi diversi per parlare al pubblico di oggi attraverso scultura, fotografia, pittura, poesia, moda, musica…

VENERDI’
18.15 vernice di ALTRARTE di Francesco Comello da ArtOk in Borgo Cividale 23/a

SABATO
17.30 performance tra le sculture degli artisti di XXII secolo Associates Galleria nella zona pedonale di Borgo Udine

18.00 inaugurazione della 15^ Giornata del Contemporaneo nel porticato della Loggia della Gran Guardia assieme ad Amministrazione comunale, Pro Palma, Galleria ArtOk e XXII Secolo Associates Galleria e Artisti di “Contemporaneo nella città ideale”.

19.00 “Lo potevo fare davvero anche io?” incontro con la storica dell’arte Eva Comuzzi, un aiuto alla comprensione dell’arte contemporanea.

DOMENICA
17.00 gli artisti di “Contemporaneo nella città ideale” saranno presenti in mostra alla Polveriera per accompagnare gli ospiti all’incontro con le opere esposte.

18.30 intervento poetico di “Poesie a manovella”

19.00 brindisi e saluto finale.

martedì 18 giugno 2019

Giovanni Sicuro "Minto": Il busto di Tommaso Crudeli collocato in forma permanente al George Washington Masonic National Memorial - Giugno 2019

Ne ha dato notizia il Minto stesso via Instagram (https://www.instagram.com/p/By05AVoisqQ) e la notizia è subito rimbalzata su Facebook e tra chi segue le sue esperienze artistiche: il busto di Tommaso Baldassarre Crudeli (Poppi (AR), 1702–1745), realizzato in bronzo da Giovanni Sicuro è stato collocato in forma permanente al GEORGE WASHINGTON M. MEMORIAL (101 CULLAHAM DR, ALEXANDER VIRGINIA,
22301 USA).

Una bella soddisfazione per Giovanni cui aggiungiamo i complimenti nostri sia per il pregio dell'opera che per l'importante sede in cui è stata collocata.

Bravo Minto!








Foto di Giovanni Sicuro tratte dai social