Visualizzazione post con etichetta Eventi Atmosferici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi Atmosferici. Mostra tutti i post

martedì 25 luglio 2023

Grandine disastrosa a Mortegliano e zone limitrofe, colpita parzialmente anche Morsano - Lunedi 24 Luglio 2023

Ieri sera povo dopo le 21:00, una grandinata seguita da un nubifragio ha causato danni ingenti a praticamente tutte le abitazioni di Mortegliano e di Chiasiellis in particolare. L'evento atmosferico eccezionale ha investito anche i comuni limitrofi tra cui Lestizza, Castions, Gonars e Bicinicco. 

La straordinarieta' dell'evento sta nelle dimensioni dei chicchi di grandine che hanno mediamente raggiunto le dimensioni di una pallina da tennis. Ingenti i danni ai tetti (per lo piu' le tegole tradizionali son state tutte distrutte, nonche' a vetrate, Velux e perfino gli impianti fotovoltaici ed i cappotti delle case non sono stati risparmiati. Le auto distrutte dalla furia della tempesta non ci sontno. A memoria d'uomo, nella zona non si ricordano grandinate cosi' pericolose.  

La Regione FVG ha chiesto lo stato d'emergenza.

A Morsano fin dalle prime ore della sera del 24 luglio hanno iniziato a circolare su whatsapp le immagini mandate da amici e parenti morteglinesi della devastazione in paese. Per fortuna nessuno e' stato ferito seriamente nonostante i disagi tra quali, oltre agli ingenti danni materiali alle costruzioni e auto, c'e' da annoverare il trasferimento di 90 ospiti della casa di riposo di mortegliano, tra i quali alcuni morsanesi, presso altre strutture di comuni della zona e la messa a disposizione del Polifunzionale del nostro paese per eventuali sfollati da Morteglino le cui case siano state dichiarate inagibili. 
















Alcuni articoli di riferimento:

giovedì 13 luglio 2023

Nubifragio: danni - 13 luglio 2023

 Questa notte poco dopo le 2.30 un violento nubifragio s'è abbattuto nella Bassa friulana e nella pedemontana. Nella Bassa si sono registrati ingenti danni a Latisana, San Giorgio e Porpetto tra gli altri (vedi: "Maltempo in Friuli, 500 chiamate in tutta la regione: due persone restano aggrappate al pilone per salvarsi dal fiume in piena").


A Morsano è caduto un albero su un cavo elettrico all'altezza del cimitero. 






Foto di Alessandra Giorgia Vidotto

lunedì 26 giugno 2017

Bufera si abbatte sulla zona - domenica 25 giugno 2017



Per fortuna pochi danni significativi a Morsano dopo il passaggio di una bufera estiva che ha sradicato un grosso tiglio presso le scuole della vicina Gonars e causato dannio tra Mortegliano e Talmassons oltre che lungo tutto il Friuli orientale.

domenica 16 febbraio 2014

Pioggie eccezionali: si alzano le falde e si allagano gli scantinati - Febbraio 2014

Sui giornali è comparsa la notizia che "PIOGGE E PIENE, LA FALDA SI ALZA. ALLAGAMENTI DI CANTINE E GARAGE" e anche a Morsano ci si è subito accorti che gli scantinati stavano iniziando ad allagarsi.

Così tra il 1 febbraio ed metà mese in molte famiglie si è dovuti ricorrere a pompe ad immersione per liberare l'acqua dagli scantinati. Rivoli d'acqua che escono dai tubi collegati con le pompe negli scantinati sono una scena comune in via Palmanova e in diverse zone del paese dove tradizionalmente c'erano delle risorgive a cielo aperto negli anni che furono e dove poi si è costruito. Non solo però, infatti, chi ha degli scantinati più profondi di 1.7 metri, è di fatto inevitabile che si sia ritrovato l'acqua visto che l'intero paese è nel mezzo di una zona di risorgiva come illustrato dalle cartine geoidrologiche.

Vittime dell'acqua anche lo scantinato della Baita degli Alpini.
 

mercoledì 2 marzo 2011

Giornate di forte vento - 1/2 marzo 2011

Giornate di vento eccezionale a Morsano. A Trieste soffia da diversi giorni la Bora ed ha raggiunto ieri sera i 147 chilometri orari ed i 160 questa mattina. Secondo i metereologi si tratta di uno dei più forti fenomeni degli ultimi vent'anni.

Le conseguenze si vedono anche nella pianura friulana dove il vento ha fatto cadere le temperature reali e percepite.

sabato 25 dicembre 2010

Strada Chiusa e Allagamenti - Sabato 25 Dicembre 2010

Un Natale da ricordare purtroppo per le ragioni sbagliate. Diversi scantinati a Morsano e paesi limitrofi, si sono allagati a seguito del persistere delle abbondanti pioggie dei giorni scorsi.

Lungo via Venezia, in direzione Gonars, da questa mattina si vedevano in funzione delle pompe che scaricavano lungo gli scoli della strada l'acqua che aveva invaso i garage di alcune villette.

Si sono segnalati allagamenti di varia entitá un po' ovunque in paese anche se la zona bassa é stata la piú colpita, incluso lo scantinato della pizzeria.

Via San Giorgio é poi stata chiusa al traffico fin dal primo pomeriggio a causa di uno smottamento del bordo della carreggiata della strada che porta a Corgnolo.

Un'emergenza allagamenti di questa entitá non si ricorda a memoria d'uomo.

Non è Venezia: una cantina morsanese la settimana di Natale 2010

sabato 18 dicembre 2010

Nevica - 17 Dicembre 2010

Ieri pomeriggio ha iniziato a nevicare e questa mattina Morsano era coperta da una decina di centimetri di neve.

Sono spuntati i pupazzi di neve per la gioia dei piccini. 

venerdì 23 luglio 2010

Tempesta estiva: cade lo storico albero delle scuole - venerdi 23 Luglio 2010

Molta la gente che si e' radunata in via Trieste questa sera per commentare la caduta dello storico albero della scuola elementare (oggi centro polifunzionale) del paese.

A seguito di mezzora di bufera estiva, verso le 19.00, dopo il fuggi fuggi dal parco giochi, lo storico pino marino ha ceduto sotto il peso del forte vento, cadendo a radici scoperte.

Con il pino se ne va un pezzo di storia per tutti quelli che alla sua ombra giocavano durante la ricreazione quando l'edificio accanto era ancora la Scuola Elementare del paese. Un peccato perche' la sua mole garantiva anche oggi ombra a tutto il parco giochi. Elemento da non sottovalutare quando si analizza il successo di un parco giochi.

Altri sono i danni segnalati in paese e nella vicina Corgnolo. Antenne divelte, alberi caduti, tetti di legnaie scoperchiati.