sabato 20 dicembre 2008

Il sito internet del paese compie 10 anni!

Il primo sito di Morsano di Strada, ospitato da www.geocities.com/morsano, fu realizzato nel dicembre 1998 quando Internet era ancora qualcosa di alieno nei piccoli paesi di provincia.

Il sito originale fu premiato nell'edizione 1999 del concorso per siti amatoriali CAMEL TROPHY ON LINE.


Gli autori del sito furono chiamati e premiati in diretta radio-telefonica da Linus di Radio Deejay durante il programma "Deejay chiama Italia".

Buon compleanno!!!

martedì 2 dicembre 2008

Nasce il "Morsano Fan Club" su FACEBOOK

Il "Social Networking" sbarca a Morsano: nasce il gruppo dei paesani su Facebook.



Si chiama "Morsano di Strada Fan Club" e come cita la didascalia del gruppo é aperto a "Gente che è nata, che vive o che ha vissuto nella meravigliosa Morsano di Strada. Ed anche chi se la spassa con i morsanesi!"

Il gruppo non ha fini altri che quelli di aggregare, anche in maniera virtuale, i morsanesi e gli amici del paese.

martedì 25 novembre 2008

Corso d'inglese ogni lunedì sera "Al Carûl"

Per tutti gli appassionati di lingua inglese ogni lunedì sera presso la pizzeria "Al Carûl" ci si può rinfrescare con quattro chiacchere nella lingua di Shakespeare
Speaker d'eccezione, la madrelingua Rossella (direttamente dal Sud Africa).

Auguri ai corsisti ed un video di incoraggiamento...

domenica 9 novembre 2008

Celebrata a Morsano la ricorrenza 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate e del Combattente


Domenica 9 Novembre 2008 le comunità di Castions di Strada e Morsano hanno celebrato il Giorno dell’Unità Nazionale nochè Giornata delle Forze Armate e del Combattente che tradizionalmente si celebra il 4 Novembre. Tuttavia, essendo questa data un giorno feriale, l'Amministrazione Comunale ha spostato la commemorazione alla domenica successiva.

Questa ricorrenza istituzionale vuole celebrare l’evento conclusivo del I° Conflitto Mondiale, ricordando i Caduti in Guerra, morti per gli ideali risorgimentali di indipendenza, di libertà e di democrazia che hanno determinato l’Unità d’Italia.

Ad anni alterni, la manifestazione principale si tierne a Morsano dove l'organizzazione è coadiuvata dal Gruppo Alpini di Morsano.

Quest'anno, alle 10.00 c'è stata l'alza bandiera presso la Baita seguita dalla deposizione della corona ai caduti presso il monumento di Castions. Alle 11.00 c'è poi stata l'alzabandiera in piazza Antivari dove il tricolore sventolava assieme alle bandiere Europea e della regione FVG. A seguire la Messa ed il corteo, aperto dalla banda di Castions, verso il monumento ai caduti di Morsano. Deposta la corona ha parlato il sindaco introducendo anche un gruppo di studenti delle scuole medie che hanno letto dei brani che ripercorrevano episodi della Grande Guerra.

martedì 4 novembre 2008

Gruppo Alpini: commemorazione del 90° anniversario della Grande Guerra

Al pari di tutti i gruppi Alpini d'Italia ed all'estero, su indicazione dell'A.N.A. nazionale, lunedi 3 Novembre 2008 alle 19.30 il Gruppo Alpini di Morsano di Strada (Sezione ANA di Palmanova) ha commemorato il 90° anniversario della Grande Guerra.

La commemorazione si è articolata nella lettura di un messaggio del presidente nazionale Perona, la preghiera dell'Alpino, un minuto di silenzio e l'accensione di una fiaccola presso il monumento ai caduti del paese.

martedì 28 ottobre 2008

Penne Nere di Morsano a Londra per il gemellaggio con la Sezione ANA della Gran Bretagna

Nell’ambito delle celebrazioni dell’80 anniversario di fondazione della Sezione ANA della Gran Bretagna si è svolta la cerimonia di gemellaggio tra la sezione britannica e la Sezione ANA di Palmanova di cui fa parte anche il gruppo alpini di Morsano di Strada.



Nel fine settimana del 26 ottobre scorso, proprio per l’occasione, da Morsano è partito un gruppetto di alpini al seguito della rappresentativa sezionale, alcuni dei quali erano anche componenti del coro alpino “Ardito Desio” che ha allietato l’evento con i canti della nostra tradizione montanara.

Le penne nere morsanesi hanno quindi presenziato al concerto durante la cena di gala presso il prestigioso St. Ermins hotel dove, tra gli invitati, figuravano il presidente dell’ANA nazionale Corrado Perona, i presidenti delle sezioni ANA Europee, il console generale e le piú alte cariche civili dell’ambasciata italiana a Londra nonché gli attacché militari italiani tra i quali anche un generale dell’aeronautica (friulano di Nimis), un ammiraglio ed un colonnello dell’esercito.

I morsanesi ed il resto della comitiva hanno avuto modo di partecipare ad una visita guidata di Londra culminata con le foto, con tanto di cappello alpino, fianco a fianco alle guardie di sua maestá a Buckingham Palace. Le cariche sezionali e nazionali sono state poi accolte da S.E. l’Ambasciatore durante un ricevimento ufficiale all’ambasciata italiana.


Questo scambio vuole essere l’inizio di un’amicizia tra le due sezioni che dará spazio a futuri scambi tra le penne nere delle nostre zone e quelle che hanno vissuto la “seconda naja” dell’emigrazione in Gran Bretagna.

Il sito degli alpini della Gran Bretagna: http://www.uk.ana.it/
Qui la relazione fatta dal giornalista de "L'Alpino": 4 novembre 1928: nasce la prima Sezione all’estero

domenica 28 settembre 2008

II Edizione di "Morsan in Place": un omaggio dei Morsanesi al loro paese

Anche quest’anno, il 27-28 Settembre 2008, in occasione della seconda edizione della festa “Morsan in Place”, piazza San Pellegrino a Morsano si è trasformata in un salotto paesano. La manifestazione, organizzata da un apposito comitato con il patrocinio dell’amministrazione comunale e delle associazioni e imprese locali, ha avuto inizio sabato sera con la proiezione delle immagini storiche di Morsano. Nei mesi passati, rispondendo ad un appello del comitato organizzatore, i morsanesi avevano fatto a gara nel proporre le foto del paese, delle sue tradizioni ed eventi dagli inizi dell’ottocento agli anni Settanta. Così, accompagante dalle note del musicista friulano Fariseo, su un maxischermo allestito in piazza, sono stati proiettati i ricordi morsanesi in bianco e nero: dalle famiglie patriarcali d’altri tempi, alle processioni del Perdon, alle prime partite della squadra di calcio del Morsano. Una sequenza è stata dedicata anche all’urbanistica con immagini delle piazze e delle case dall’inizio del Novecento in poi. Il DVD con le foto storiche di Morsano sarà disponibile per chi lo desiderasse a fine Novembre.

La cura dell’aspetto culturale della manifestazione è continuato con la visita guidata al biotopo di Castions di Strada domenica mattina. Le vie principali del paese, chiuse al traffico, hanno poi dato spazio al raduno delle auto d’epoca e delle moto Harley Davidson che hanno richiamato una sessantina di moto della prestigiosa casa americana e molte auto dal passato illustre tra le quali una Balilla originale del 1929. I motori sono stati il tema conduttore della mattinata grazie anche ad una moto da pista “dragster” che ha dato dimostrazione della sua potenza lungo via San Pellegrino, ad un hovercraft in mostra ed al concorso per bambini delle scuole elementari dal tema “Motos sot San Piligrin” che ha dato modo ai più piccoli di creare delle meritorie opere di collage e disegno messe poi in mostra a lato della piazza in occasione della festa. La consegna dei riconoscimenti ai bambini vincitori del concorso è stato lo spunto per i rappresentanti dei motociclisti “Road Riders” di parlare di sicurezza stradale, uso del casco e guida responsabile cui a risposto l’attenzione ed il consenso del nutrito pubblico di appassionati.

La giornata è proseguita con l’esibizione di danza Hip Hop, le poesie e canzoni di compositori della zona e l’esibizione di Sdrindule. Lungo le vie hanno funzionato i chioschi enograstronomici curati dalle diverse associazioni paesane nonchè i banchi dell’esposizione delle arti e mestieri dove hobbisti morsanesi ed artigiani hanno potuto mostrare la loro bravura nel forgiare le lame di coltelli a caldo, nel lavorare il cuoio, il vetro, la resina, i tessuti e la creta nonchè nell’allevare uccelli da competizione. Di particolare impatto è stato lo stand dell’Istituto “Santa Maria dei Colli” di Fraelacco, al quale sono stati devoluti i proventi della manifestazione, dove i ragazzi diversamente abili dimostravano la loro maestria nel bricolage.

Degna di nota anche la dimostrazione di come si fa il formaggio con tanto di caldaia e strumenti del “casaro” inscenata da un tecnico caseario della zona, che ha fatto rivivere ai morsanesi i lori ricordi d’infanzia quando ancora funzionava la latteria paesana.

Nel contesto della festa si è anche svolto il II Torneo di Briscola dei Borghi Morsanesi che ha visto la vittoria di Giovanni e Vanni Sandri (padre e figlio) del Borc di Sore che hanno sbaragliato le coppie finaliste degli altri borghi. A seguire la sfilata di “Lis Mascaris”, il gruppo di maschere artistiche di fama internazionale, che ha presentato la sua ultima collezione ed i giochi pirotecnici che a sera inoltrata hanno salutato le migliaia di persone intervenute lungo le due giornate di festa. “Il successo della manifestazione è andato oltre ogni aspettativa” ha commentato uno degli organizzatori, “siamo felici in particolar modo perchè in paese associazioni, imprese e singoli morsanesi hanno tutti risposto in maniera magnifica partecipando attivamente con entusiamo ed il gran numero degli intervenuti lo dimostra”. Il giorno dopo piazza San Pellegrino è tornata di nuovo luogo di vita quotidiana in attesa di ritorna ad essere “salotto” alla prossima edizione di “Morsan in Place”.

SABATO 27 Settembre 2008
Ore 20:30 Esibizione musicale del cantante friulano "Il fariseo"
Ore 21:00 Proiezione del DVD "Morsan ier vuè e doman"

DOMENICA 28 settembre

Ore 9:00 Visita guidata al "Biotopo di Castions di Strada"
Ore 10:00 Esposizione moto Harley Davidson

Ore 10:30 Arrivo in piazza della auto d'epoca
Ore 11:00 Apertura espozione Arte - Mestieri - Hobbistica
Ore 11:30 Musica con i DITROIT
Ore 12:00 Aperitivo in piazza e stuzzicheria
Ore 14:00 Inizio torneo di Briscola dei "Borcs di Morsan" per residenti
Ore 14:30 Apre i festeggiamenti il gruppo Beer Banz con musica itinerante
Ore 15:30 premiazione auto d'epoca
Ore 16:00 Esibizione danza Hip Hop, Break Dance
Ore 16:45 Intrattenimento con il gruppo "Su per giù"
Ore 17:00 Premiazione del concorso di pittura per ragazzi "Motos sot San Piligrin"
Ore 17:30 Sfilata del locale gruppo carnascialesco di "Lis Mascaris"
Ore 18:00 Angolo della poesia con Ceccotti Renzo e canzoni in friulano con Adriano Pascolat
Ore 18:30 Premiazione gara di briscola
Ore 19:30 Esibizione del gruppo musicale Jebbal Sag
Ore 19:30 Un'ora con Sdrindule
Ore 21:30 estrazione premi in compagnia di Sdrindule e Adriano Pascolat
Ore 22:00 gran finale con Fuochi d'Artificio



Le foto dell'evento sono qui: http://morsano.magix.net/

venerdì 26 settembre 2008

"Al Carûl" - Take 2

Il 26 Settembre 2008 riapre la pizzeria "Al Carûl" dopo una breve parentesi di chiusura per "riassestamento aziendale".
In bocca al lupo a Serena e tutti in pizzeria a celebrare!

martedì 16 settembre 2008

1° Torneo di Calcio Amatoriale “città di Morsano”


Martedi 16, Mercoledi 17, Venerdi 19 e Domenica 21 si svolgerà il torneo “Città di Morsano” organizzato dalla sportiva AC Morsano.

Parteciperanno il Flumignano, il Chiarisazzo, il Trivignano, il Gonars ed I Nobili Impianti di San Giorgio nonchè il Morsano. Si gioca la sera dalle 20:30 in poi. Domenica le finali a partire dalle 9:00 del mattino. Sul campo sportivo di Morsano.

domenica 14 settembre 2008

IV Porchettata Alpina - Sabato 6 Settembre 2008

Prosegue, sempre con più sentito coinvolgimento, la tradizione dell’annuale “porchettata alpina” organizzata dal Gruppo Alpini di Morsano di Strada e giunta ormai alla quarta edizione.
All’evento, che si è tenuto sabato 6 settembre scorso, erano stati invitati tutti i morsanesi per celebrare in allegria la vicinanza degli alpini alla comunitá locale.
Presso la Baita, sede delle penne nere paesane, giá in mattinata erano operativi i vari chioschi con appetitosi stuzzichini e vino locale. Fin dalla sera precedente, i cuochi alpini avevano abilmente preparato, lungo uno spiedo, un maialino di circa 68 chili. Alle nove del mattino, lo spiedo giá girava lentamente sopra le braci. A coronare il suo lento roteare c’erano le note di un coro alpino che uscendo da uno stereo si confondevano nell’aria con il profumo delle spezie sulle braci.

Il capogruppo Bepi Genovese assieme agli alpini paesani, faceva gli onori di casa agli amici morsanesi che man mano arrivavano in Baita e per tutti c’era un buon bicchiere di benvenuto. Per tutta la mattinata c’è stato un via vai di persone fino al tardo pomeriggio quando la porchetta aveva ormai assunto il classico colorito dorato, spandendo tutto intorno l’inconfondibile profumo di arrosto. Cosí a ora di cena, attirati da quel profumo, molti morsanesi giungevano sul posto per gustare la porchetta e stare insieme tra amici. A sorpresa ha fatto la sua comparasa anche un gruppetto di giovani con tanto di strumenti musicali che hanno ravvivano la serata in musica.

Alla porchettata alpina era presente il Consigliere della Sezionale ANA di Palmanova Rossetto, il Vice Sindaco di Castions Strizzolo e l’Ass.re alla Cultura D’Ambrosio. La festa è continuata sino all’intera consumazione della porchetta tra il piacere di quanti l’avevano degustata e la soddisfazione degli Alpini per il buon esito della manifestazione.

Le foto dell'evento sono qui: http://morsano.magix.net/