martedì 23 settembre 2025

Il Perdon dell’Addolorata a Morsano di Strada: Fede, Arte e Comunità - 21 Settembre 2025

Domenica 21 settembre è stata una giornata speciale per Morsano di Strada, dove si è celebrata la tradizionale Messa e processione del Perdon dell’Addolorata. Un evento sentito e partecipato, che ha visto la comunità riunirsi con devozione e orgoglio attorno alle proprie radici religiose e culturali.

La Messa è stata celebrata dall’arcivescovo emerito di Udine, Mons. Pietro Bruno Mazzocato, insieme a don Michele e a un altro sacerdote, in una chiesa splendidamente addobbata per l’occasione. I fiori, offerti dall’Associazione Ricreativa Morsano, hanno donato colore e profumo all’ambiente sacro, mentre il campanile, impreziosito da nastri azzurri e bianchi – colori della Madonna e simboli tradizionali del paese – ha reso l’atmosfera ancora più festosa. Presenti anche il presidente della Ricreativa, Giovanni D’Ambrosio, e tanti morsanesi che hanno voluto testimoniare la loro fede e il loro attaccamento alle tradizioni.

A rendere ancora più solenne la cerimonia ha contribuito l’ottimo coro parrocchiale “Mons. Antivari”, diretto magistralmente dalla maestra Giulia Della Peruta e accompagnato alla tromba dal maestro Francesco Fasso. Le loro voci e la musica hanno saputo emozionare i presenti, donando alla liturgia un’atmosfera di intensa spiritualità e raccoglimento.

Le celebrazioni sono state ulteriormente impreziosite dalla presenza degli Scampanotadors, un gruppo di suonatori di campane che ha visto tra le sue fila anche giovani con radici profonde nel paese tra i quali il diciasettenne Matteo Vecchiato. Con grande maestria e manualità, proprio come si faceva un tempo, gli Scampanotadors hanno accompagnato i momenti salienti della giornata suonando diverse note di canti religiosi. Il loro intervento ha regalato emozioni autentiche e ha sottolineato il valore delle tradizioni, coinvolgendo la comunità in un’atmosfera di festa e spiritualità.

La processione è stata accompagnata dalle note della Banda Rossini di Castions di Strada, che con i suoi numerosi suonatori ha animato sia il corteo religioso sia il momento di attesa per l’inaugurazione di una nuova opera d’arte: una pregiata placca in bronzo realizzata dal maestro Giovanni Sicuro “Minto”. L’opera, commissionata dal Circolo Culturale Le Risultive su idea della presidente Anita Forgiarini, raffigura San Giovanni Bosco che accoglie i ragazzi a Valdocco, un omaggio ideale alle attività giovanili che si svolgono proprio nell’oratorio paesano. La placca è stata posta sui muri dell’oratorio, recentemente rinnovato grazie all’impegno dei volontari della Parrocchia.

Roberto Biscotti, del Circolo Le Risultive, ha letto la storia dietro la placca, coinvolgendo il pubblico e suscitando emozione. L’opera, scoperta dalla presidente Anita Forgiarini e dalla vice presidente Cristina Sandri, ha ricevuto numerosi consensi e applausi per la sua raffinatezza artistica. L’arcivescovo emerito ha benedetto la placca e si è congratulato con il Circolo Le Risultive e con tutta la comunità per la calorosa partecipazione e il senso di unità che si è respirato durante tutta la giornata.

Questa nuova opera va ad arricchire ulteriormente il centro di Morsano di Strada, dove già si possono ammirare il busto di Mons. Antivari e il monumento alla famiglia, entrambi firmati dal Minto, la meridiana di Eligio D’Ambrosio sul muro della chiesa e il monumento al donatore di sangue. L’Oratorio, rimesso a nuovo, è ora un luogo accogliente per i giovani e per tutta la comunità.

Morsano di Strada si conferma così un paese vivo, ricco di arte, storia e colori, grazie alla passione e all’impegno dei suoi abitanti, che sanno custodire e valorizzare il proprio patrimonio spirituale e culturale.





La presidente del Circolo Culturle "Le Risultive", Anita Forgiarini
e l'artista Giovanni Sicuro "Minto" e signora

lunedì 26 maggio 2025

Il Giro d'Italia passa da Morsano di Strada - sabato 24 Maggio 2025

Sabato 24 maggio 2025 alle 15:00 passa il Giro da Morsano di Strada durante la la 14esima tappa: Treviso-Nova Gorica/Gorizia, 186 km, 1100 metri di dislivello.


Tappa poi vinta dal Kasper Asgreen. Il ciclista danese arriva al traguardo in solitaria, con un vantaggio di 16 secondi su Kaden Groves (Alpecin - Deceuninck) e Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike). Isaac del Toro riesce a mantenere la maglia rosa. A 22 chilometri dall'arrivo, una caduta causata dalla pioggia coinvolge diversi corridori di rilievo nella classifica generale, alterando gli equilibri stabiliti fino a quel momento.

Grande emozione a Morsano di Strada per il passaggio del Giro: tutte le strade sono state adobbate e bandierine rosa sventolavano dal campanile sopra le teste di tantissimi compaesani scesi a salutare la carovana. Adobbata anche la statua di San Pellegrino. 










giovedì 8 maggio 2025

ANNUNCIO - Amministrazione Comunale: Nutrizione Integrazione alimentazione ed attivita' fisica - Mercoledi 14 maggio 2025

 


🎉 Serata informativa gratuita!
📅 Mercoledì 14 maggio – ore 20.30
📍 Polifunzionale di Morsano di Strada
🧠🍎 Nutrizione, integrazione alimentare e attività fisica:
Un incontro per scoprire le basi di una vita sana!
👩‍⚕️ Con Anna Zuliani – Biologa nutrizionista
👨‍⚕️ Con Alessio Piromalli – Farmacista
Parleremo di:
✅ Alimentazione equilibrata
✅ Integratori alimentari
📌 Ingresso libero – Tutti sono invitati!

mercoledì 7 maggio 2025

ANNUNCIO - Parrocchia: cocerto corale per la Festa della Mamma - Sabato 10 Maggio 2025

 



Serata incontro sull'emigrazione giovanile dal Friuli VG verso l'estero con l'autore del libro "Friûlout" - Lunedi 5 maggio 2025

L'evento "Friûl-In, Friûl-Out - Fuga dei cervelli e ritorno al Friuli", organizzato dall'Associazione Drin Drin in collaborazione con l'ASD I Croz, si è tenuto lunedì 5 maggio alle ore 20.00 presso il Centro Polifunzionale di Morsano di Strada. La serata ha rappresentato un'importante occasione di riflessione e dialogo sull'emigrazione dal Friuli Venezia Giulia e la cosiddetta "fuga dei cervelli".

Massimo De Liva, autore e manager, ha presentato il suo libro "Friûlout", che raccoglie storie e ricerche sulle esperienze dei friulani che hanno scelto di vivere all'estero. De Liva ha fatto un ottimo lavoro nel raccontare le esperienze di emigrazione di molti giovani friulani, illustrando le ragioni che li spingono a cercare opportunità all'estero e descrivendo le diverse esperienze di vita che affrontano lontano dalla loro terra natale.

Durante l'incontro, sono intervenuti anche Claire, Project Manager e expat francese, e Fabrizio, dirigente presso una multinazionale a Londra. Il dialogo tra i due ha offerto un interessante confronto tra esperienze opposte: Fabrizio, emigrato a Londra dopo l'università molti anni fa, ha condiviso la sua prospettiva di vita e lavoro all'estero di una generazione che ancora poteva permettersi di andare all'estero per scelta e per avventura, mentre Claire, immigrata dalla Francia verso l'Italia, ha raccontato il suo percorso di integrazione e le motivazioni che l'hanno portata a trasferirsi proprio qui in FVG.

La serata ha visto una grande partecipazione del pubblico, composto in gran parte da genitori e nonni di giovani friulani laureati all'estero, che hanno posto numerose domande ai relatori. 

L'evento ha offerto testimonianze dirette di chi è partito e di chi ha scelto di tornare, con un confronto aperto sulle motivazioni, le sfide e le prospettive per il futuro del Friuli Venezia Giulia. È stata un'occasione per riflettere su come la regione possa diventare un luogo capace di trattenere e attrarre i propri talenti, contribuendo a sensibilizzare la comunità sulle tematiche dell'emigrazione e del ritorno dei talenti.

Una sala pienissima per un tema molto sentito







lunedì 13 gennaio 2025

Incendio in un deposito attrezzi all’interno di una corte: pompieri in paese - domenica 12 gennaio 2025

Domenica 12 gennaio 2025 si sono sentite le sirene dei Vigili del Fuoco lungo le vie del paese, destando l'attenzione e un po' di allarme tra la popolazione. L'allarme è stato causato da un fornelletto a Gpl presente all'interno di un magazzino adiacente ad un'abitazione in via Venezia all'imbocco di via Garibaldi. 

Le fiamme hanno coinvolto un deposito attrezzi ed in un primo tempo han suscitato grande preoccupazione perché l'edificio è situato in una corte ed è circondato da diverse abitazioni. 

Sul luogo sono intervenuti due mezzi dei vigili del fuoco di Udine e due dal distaccamento di Cervignano, con circa dieci operatori coinvolti. Anche i carabinieri sono intervenuti per garantire la sicurezza dell'area.

Il fuoco è stato contenuto ed una bombola a Gpl che si trovava all'interno, è stata messa in sicurezza senza conseguenze. Tre residenti hanno subito lievi intossicazioni e sono stati assistiti dal personale medico inviato a Morsano dalla Sores.