sabato 1 febbraio 2025
giovedì 23 gennaio 2025
lunedì 13 gennaio 2025
Incendio in un deposito attrezzi all’interno di una corte: pompieri in paese - domenica 12 gennaio 2025
Sul luogo sono intervenuti due mezzi dei vigili del fuoco di Udine e due dal distaccamento di Cervignano, con circa dieci operatori coinvolti. Anche i carabinieri sono intervenuti per garantire la sicurezza dell'area.
Il fuoco è stato contenuto ed una bombola a Gpl che si trovava all'interno, è stata messa in sicurezza senza conseguenze. Tre residenti hanno subito lievi intossicazioni e sono stati assistiti dal personale medico inviato a Morsano dalla Sores.
Vedi anche:
Messaggero veneto "Fiamme in un deposito attrezzi all’interno di una corte: tre persone intossicate"martedì 7 gennaio 2025
Mostra fotografica a Castions di Strada dedicata alla memoria di Mauro Paviotti - 4 Gennaio 2025
Inaugurata la mostra dedicata a Mauro Paviotti, fotografo mancato nel dicembre 2022. Oltre ad una nutrita partecipazione di appassionati, all'inaugurazione erano presenti il sindaco di Castions di Strada e la giunta comunale, l'assessore regionale alla cultura Anzil, i consigliere regionale Martines, i sindaci di Palmanova e Talmassons. La curatrice Klun ha evidenziatole doti artistiche di paviotti e chiusura dei discorsi delle autorità intervenute, il consigliere Martines ha annunciato l'intenzione di portare in consiglio regionale questa mostra in un prossimo futuro.
mercoledì 1 gennaio 2025
martedì 31 dicembre 2024
Furto in un'abitazione in Via Trieste - 30 Dicembre 2024
Furto ai danni di un'abitazione in Via Trieste nei pressi del Centro Polifunzionale. I ladri sono entrati dalla finestra della cucina al primo piano, approfittando dell'oscurità invernale, erano circa le 18:00, e del fatto che i padroni di casa erano fuori casa.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri.
domenica 29 dicembre 2024
Lutto: è mancata Nene, la storica titolare di quello che fu l'iconico bar del paese, il Bar Centrale - 28 dicembre 2024
Per molti anni, è stata la barista titolare del Bar Centrale, affettuosamente conosciuto da tutti come "li di Nene". Questo bar iconico era molto più di un semplice locale; era il cuore pulsante della comunità. Con i suoi muri dipinti di vivaci murales, la sala giochi paesana era un luogo di ritrovo per giovani e meno giovani. Negli anni Ottanta e Novanta, i ragazzi si radunavano con i motorini per trascorrere interi pomeriggi tra giochi elettronici e partite a calcetto, creando legami che sarebbero durati una vita.
Il retro del bar ospitava un campo da bocce, che per qualche anno ha rappresentato un ulteriore elemento di aggregazione, attirando appassionati di tutte le età. Fin dai tempi in cui i bambini andavano a chiamare i nonni che si attardavano a giocare a carte, il Bar Centrale era diventato il luogo di incontro per eccellenza, un rifugio accogliente dove la comunità si riuniva per condividere momenti di gioia e amicizia.
Nene, con la sua saggezza e la sua dedizione alla comunità, mancherà profondamente a tutti coloro che l'hanno conosciuta. La sua memoria vivrà nei cuori di chi ha avuto la fortuna di incrociare il suo cammino, e il ricordo di quello che fu il "Bar Centrale" continuerà a essere un simbolo del suo straordinario contributo alla vita del paese.
lunedì 16 dicembre 2024
domenica 15 dicembre 2024
venerdì 13 dicembre 2024
ANNUNCIO: Inaugurazione delle mostra dedicata alle fotografie del compianto Mauro Paviotti - Sabato 14 dicembre 2024
L'esposizione, realizzata grazie al supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, dei due Comuni e in collaborazione con ArtOK, si articola in tre sedi e in fasi temporali successive, creando un'antologia che raccoglie i vari filoni della produzione fotografica di Paviotti in quasi quarant'anni.
La mostra si aprirà a Palmanova il 14 dicembre alle ore 11 presso la Polveriera Garzoni e proseguirà negli spazi di ArtOK in Borgo Cividale 23/A, rimanendo aperta fino al 14 gennaio. Dal 4 gennaio al 2 febbraio, un'altra sezione della mostra sarà ospitata nella biblioteca di Castions di Strada.

Nel 2012, l'Amministrazione comunale di Palmanova invitò un gruppo di fotografi, tra cui Paviotti, a rappresentare la città in vista del riconoscimento Unesco. La mostra "Palmanova di ombra e di luce" offrì una visione in bianco e nero della città rinascimentale contemporanea, mettendo in risalto la dinamicità e l'ispirazione delle fotografie di Paviotti.
Tornando al 1987, Paviotti presentò "I miei palmanovesi" sul Dongione di Porta Cividale, un'esposizione di ritratti ironici e affettuosi che catturavano l'essenza di amici e concittadini, alcuni dei quali sono ora esposti in polveriera.
Questa mostra personale offre una panoramica completa dell'opera di Mauro Paviotti, del suo percorso di ricerca e della sua evoluzione nell'uso della macchina fotografica, che gli valse, tra l'altro, il premio Friuli Venezia Giulia Fotografia del Craf.